Hype ↓
16:29 mercoledì 16 luglio 2025
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.

C’è un video che raccoglie tutte le scene con il cibo più invitanti della storia del cinema

30 Novembre 2020

«Questo è quel classico momento dell’anno in cui siamo abituati a condividere il cibo in compagnia delle persone che amiamo». Inizia così il video postato su YouTube da CineFix, che ha raccolto tutte le migliori scene tratte dai film che ci hanno mostrato i pasti più invitanti della storia del cinema. Come la tavolata di Before Midnight, e il pollo fritto di KFC di Little Miss Sunshine. Tantissime riprese divise per momenti, macro temi, da cui emergono i migliori 10 pasti del cinema, vagliati volta per volta. Dal tipico incontro imbarazzante tra fidanzati e genitori che spesso è capitato si consumi intorno a un tavolo (e che è il nodo di tantissimi film, Eraserhead, Ti presento i miei, Sto pensando di finirla qui), alla classica cena a lume di candela. Anche su Instagram era nato un progetto simile (ne parlavamo qui).

Il pasto più appetitoso nel momento più imbarazzante? Quello di 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni. Quello con più rivelazioni scottanti? Lo strudel con panna e latte di Bastardi senza gloria, mentre quello più romantico viene da Moonlight. E poi il pericoloso piatto a base di funghi e spezie del Filo nascosto, la colazione in tempo di guerra di Fury, l’esplosione di violenza improvvisa nel ristorante italiano del Padrino. Tra le scene migliori, indimenticabili, che probabilmente ci faranno piangere per sempre, il banchetto con le cosce di pollo in Hook Capitano Uncino, le dinamiche familiari nella lunghissima tavolata festiva di Fanny e Alexander, il pranzo a base di sola conversazione di The Trip e infine la “gioia per gli occhi”, la scena che ogni foodie del mondo dovrebbe guardare solo per il desiderio di estasiarsi: quella fatta di tartine, cognac, tortini di faraona caramellata, vino, tratta da Il pranzo di Babette.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.