Hype ↓
21:00 giovedì 16 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Scrittori italiani che dovresti conoscere

Tre libri usciti quasi in contemporanea riscoprono autori dimenticati.

13 Luglio 2020

Tre libri con un tema simile. Tre libri belli, diversi tra loro, tre libri che fanno quello che la critica letteraria stenta a fare. Mentre università e riviste accademiche trovano essenziale dividere il grano dal loglio, i buoni dai cattivi, la letteratura esercita il suo vero magistero: conservare la memoria. Storicizzare per vivificare, non per mummificare. E dal momento chenon c’è vita senza fiato e sangue, Emanuele Trevi, Alessandro Raveggi e Claudio Giunta si offrono, stanno al gioco, si buttano in mezzo al loro racconto. Claudio Giunta è autore di una magnifica biografia dal titolo Le alternative non esistono, La vita e le opere di Tommaso Labranca, pubblicata dal Il Mulino. Un saggio corposo, un appassionato ricordo, una dedica postuma a qualcuno che non si è incrociato appena, anche se nostro coetaneo. Giunta lo ha sfiorato, e proprio da lì inizia. Labranca è morto il 29 agosto 2016, a 54 anni, ovviamente a Pantigliate, quartiere dell’hinterland milanese dove era nato, e dal quale si allontanava sempre con estrema riluttanza.

Giunta in quell’occasione scrisse nel necrologio che forse era malato o forse si era suicidato. Ma soprattutto scrisse che «del suicidio nessuno si stupirebbe: un po’ per il tipo di vita che ha fatto, un po’ per le cose che ha scritto soprattutto negli ultimi anni». Aveva avuto un infarto, si sarebbe capito più avanti, ma non aveva chiesto aiuto. Per riconciliarsi con questa sua frase, pesante, Giunta racconta. Labranca era stato famoso. Chiunque abbia bazzicato la letteratura italiana negli anni novanta ricorda Andy Warhol era un coatto (Castelvecchi, 1994) e poi Chaltron Hescon (Einaudi stile libero 1998). E non solo per i titoli. Anzi, forse sono stati proprio quei titoli ad effetto, uniti a un carattere di rara difficoltà, a impedire che la sua fortuna si consolidasse negli anni, almeno quei pochi che ha avuto a disposizione. Eppure si è dato un gran daffare, è stato l’autore di Anima mia, il programma di Fabio Fazio e di molte altre cose, ha pubblicato riviste, saggi, romanzi, ha imposto ragionamenti e definizioni come il «barocco brianzolo», «l’elitario assessoriale», «il trash come emulazione fallita», ha scritto le biografie di Renato Zero, Orietta Berti, Pietro Taricone… Giunta sembra addirittura indicarlo come un anti-Pasolini, polemico e lucido allo stesso modo ma libero da quell’idea d purezza, incapace di nostalgia, indulgente con la contemporaneità e le sue manifestazioni più triviali. Labranca riteneva la televisione, le periferia senza grazia e le popstar gli snodi per comprendere il proprio tempo, e non ha mai distolto lo sguardo. Ma ha litigato con tutti, soprattutto con gli amici, e pian piano si è ritrovato in un angolo, solo, rancoroso, povero.

Di un carattere pestifero, la cui virulenza era rivolta però soprattutto verso se stesso, era provvisto anche Rocco Carbone, di cui si racconta in un piccolo imperdibile libro sull’amicizia, la scrittura e la morte, intitolato Due vite, di Emanuele Trevi. Rocco Carbone e Pia Pera, lei colta traduttrice e giardiniera, paziente e amabile, accogliente e, soprattutto alla fine della sua vita, sensibile e capace di illusioni e slanci. Ridotta nella sua casa di Lucca ormai incapace di alzarsi dalla sedia a rotelle per colpa della sclerosi multipla, Pia Pera scrive il suo libro più bello Al giardino ancora non l’ho detto. Trevi, Pia Pera e Rocco Carbone sono amici dai tempi dell’università, e Trevi si prende il compito di raccontare la loro amicizia e il loro talento. Lo ha già fatto con Amelia Rosselli e Arturo Patten , da Pietro Tripodo a Laura Betti, svolgendo di libro in libro una magnifica Spoon River romana. Anche Rocco è morto, qualche anno fa, cadendo di notte dal motorino, sbattendo contro una macchina ferma, in piazza Scanderbeg, vicino al cimitero acattolico, a Roma. Era nato in Calabria e amava l’America, era un uomo infelice, torvo, credeva in un’amicizia assoluta, ma qualche volta stava bene, bruciava la vita con intensità. Forse era bipolare, di certo beveva troppo, e praticava la scrittura come una forma di penitenza. Scavando un tunnel nel dolore, ma senza aspettarsi di trovare dall’altra parte altro che la medesima disperazione. Anche Trevi, come Giunta, sembra voler espiare una piccola colpa nel raccontare la vita di uno scrittore iracondo, che soffriva anche per non essere apprezzato a sufficienza. Tra loro c’era stato un malinteso, in vita, che aveva incrinato per sempre l’amicizia. Si erano rincontrati, ma non era la stessa cosa. Eppure Trevi ha fatto a lui, e a Pia Pera, il dono più grande. Una dichiarazione postuma di stima e di amore che li mette al riparo dalla sparizione, almeno per un po’. «Consiglio a chiunque abbia nostalgia di qualcuno di fare lo stesso: non pensarlo, ma scriverne, accorgendosi ben presto che il morto è attirato dalla scrittura, trova sempre un suo modo inaspettato per affiorare nelle parole che usiamo di lui, e si manifesta di sua propria volontà, non siamo noi che pensiamo a lui, è proprio lui una buona volta».

Alessandro Raveggi scrive invece Grande Karma (Bompiani), un romanzo, un doppio memoir, un oggetto ibrido di finzione per scivolare dentro il destino di Carlo Coccioli, scrittore livornese ma anche francese e messicano per la sua smania di vita e di amore, autore del primo romanzo italiano che affronta apertamente il tema dell’omosessualità. Fabrizio Lupo uscì in Francia nel 1952 e divenne un best seller. In Italia arrivò solo nel 1978, mentre Coccioli (con l’accento sulla prima o) in Messico diventava editorialista di fama, scrittore di culto, studioso e cultore di tante sacralità: buddista, arancione, animista, infine si dichiarò Malamatiyya, «uno di quegli strani mistici musulmani che accettano di essere uomini criticabili riprovevoli, in un certo senso gli esagerati dell’Islam». Ma era cattolicissimo di cuore e formazione, partigiano, anti-comunista, monarchico, liberale… un invasato. Amico di Curzio Malaparte e di Cocteau, ma soprattutto dei cani, tutti i cani, molti dei quali popolano anche il romanzo di Raveggi, il cui protagonista è un ragazzo ricco, Enrico Capponi, che viene mandato dal suo professore dell’università di Firenze in Messico, a cercare qualcosa su Carlo Coccioli, del quale ricorre il decennale della morte. Un testo inedito, notizie, qualcosa. Magari il Grande libro, o Grande Karma, l’ultimo testo inedito e introvabile. «lo immagino a volte come una scatola vuota, da prestigiatore. Dove infili prima la mano, poi il braccio, quindi tutto il corpo. E poi scompari».

Capponi parte, lasciando a Siena una specie di fidanzata, Dina, che non ama. Raveggi segue il suo studente, che come in una profezia auto-avverante finirà in qualche modo per cadere da qualche parte che somiglia a quella scatola vuota. Ma nel frattempo rimbalza dentro l’universo allucinato dello scrittore, le sue ossessioni, gli amici, le case. Si dilata, si restringe, prende la forma, i comportamenti. Si arrende, si accuccia e poi combatte di nuovo. Usa le parole di Coccioli, dai suoi diari, dai libri, le lettere. Grande Karma è un luna park che riflette se stesso, il libro che non c’era, un’accuratissima storia d’amore. Perché questo è l’unico modo che abbiamo per mantenere in vita la memoria di qualcuno, di uno scrittore: facendola diventare una storia d’amore.

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.