Hype ↓
16:51 lunedì 13 ottobre 2025
Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando a casa trova solo macerie I pochi edifici ancora in piedi sono comunque inagibili, gravemente danneggiati o inabitabili.
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice  Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.
Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.
Bret Easton Ellis ha stroncato Una battaglia dopo l’altra dicendo che è un film brutto e che piace solo perché è di sinistra Lo scrittore e sceneggiatore ha utilizzato il suo podcast per criticare quella che considera una reazione eccessiva dell'industria al film di Anderson
È uscito il primo trailer di Father Mother Sister Brother, il film con cui Jim Jarmusch ha vinto il Leone d’oro a Venezia Nelle sale americane lo distribuirà Mubi a partire dal 24 dicembre, in Italia invece lo porterà Lucky Red.
L’unico uomo ad aver fatto ricorso in appello nel processo Pelicot in secondo grado ha preso una pena più severa di quella presa in primo grado Husamettin Dogan era stato condannato a 9 anni nel primo processo. Alla fine di quello d'appello, la sua condanna è salita a 10 anni.
Tutti abbiamo visto la bandiera italiana che sventola nei festeggiamenti a Gaza, ma solo Tajani ha pensato che fosse un ringraziamento al governo Il ministro è l'unico che in quelle immagini ha visto un «segno di riconoscenza e gratitudine nei confronti di quello che ha fatto e farà l’Italia».

Perché J.K. Rowling è stata nuovamente accusata di transfobia

08 Giugno 2020

«Facciamo così, Harry Potter è stato scritto da una persona anonima, che ha deciso anni fa di regalarlo al mondo». È solo uno dei tweet che si leggono adesso contro J.K. Rowling, finita per l’ennesima volta (è già capitato lo scorso dicembre, quando è stata criticata per aver sostenuto apertamente Maya Forstater, licenziata per dichiarazioni fortemente transfobiche) al centro di una polemica per una serie di tweet definiti, appunto, transfobici. Mentre i fan di una delle saghe più famose al mondo hanno contestato le sue parole, che giungono peraltro proprio nel mese del Pride, Variety ha ricostruito la vicenda.

Tutto è cominciato da un post della scrittrice, che ha commentato un articolo pubblicato su Devex in cui si proponeva di «creare un mondo post-Covid più equo per le persone che hanno le mestruazioni», dove “persone che hanno le mestruazioni” è una locuzione scelta per superare il concetto di donna legato esclusivamente alla sfera biologica, nel rispetto della fluidità di genere. E questo non è piaciuto a J.K. Rowling. «Le “persone che hanno le mestruazioni”», ha commentato, «sono sicura che ci fosse una parola per quelle persone. Qualcuno mi aiuti». La reazione da parte della comunità Lgbtq+ a queste parole è stata negativa, come emerso dalla dichiarazione dell’organizzazione di attivisti Glaad, secondo cui Rowling «continua ad allinearsi con un’ideologia che distorce volontariamente la realtà nel campo dell’identità di genere e delle persone trans».

Tanto che Rowling è tornata a commentare la questione, spiegando il proprio punto di vista in tre tweet collegati. «Se il sesso non è reale, non c’è attrazione per lo stesso sesso. Se il sesso non è reale, la realtà vissuta delle donne a livello globale viene cancellata. Conosco e amo le persone trans, ma cancellare il concetto di sesso rimuove la capacità di molti di discutere in modo significativo delle proprie vite. Non è odio dire la verità», ha scritto nel primo post, per poi difendersi dalle accuse rivoltele (sono e sono stati in molti a etichettarla come Terf, acronimo di trans-exclusionary radical feminist, una forma di femminismo radicale che non accetta le donne trans come donne).

«L’idea che donne come me, che sono state empatiche nei confronti delle persone per decenni, che sono vicine alle altre realtà vulnerabili allo stesso modo delle donne possano odiare le persone trans perché pensano che il sesso sia reale è un’assurdità». Poi ancora in un altro post: «La mia vita è stata plasmata dall’essere femmina. Non credo sia odioso dirlo». Intanto, la polemica è cresciuta, così che #JKRowling è diventato trending topic. «I suoi libri hanno dato ai bambini la speranza di poter lavorare insieme per creare un mondo migliore, e ora lei si è allineata a un’ideologia che nega proprio questo mondo», ha continuato Anthony Ramos, presidente di Glaad.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.