Hype ↓
07:13 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Bill Murray, Zeman, narrativa e il decennale di The Wire tra le letture della settimana

09 Giugno 2012

Alla fine della prima settimana di giugno potreste ritrovarvi un paio d’ore libere, ottime per leggere (o rileggere) i migliori articoli degli ultimi giorni, dall’Italia e dal mondo. Idee, analisi e belle storie selezionate dalla redazione di Studio, come ogni sabato.

The Weakness of Human Thought
intervista a Daniel Kahneman sullo Spiegel – venerdì 25 maggio
Un ampia intervista sul valore dell’intuizione (“praticamente nullo”). Psicologo e premio Nobel per l’Economia 2002, Daniel Kahneman offre la sua lettura della crisi finanziaria e del perché non bisogna fidarsi degli esperti. Specie se sono in buona fede.

Hack the cover
Craig Mod su CraigMod.com (disponibile anche per Kindle) – maggio 2012
Che ne sarà delle copertine nell’era di Kindle e tablet? Moriranno o semplicemente cambieranno la loro funzione e la loro estetica per adattarsi ai nuovi standard di fruizione dei contenuti scritti?

From books to infrastructure
James Bridle su Domus – maggio 2012
Perché quando si parla di Amazon bisogna parlare di infrastrutture e analisi di dati, più che di libri cartacei o non.

Maxim Interrogates the Makers and Stars of The Wire
Marc Spitz su Maxim – maggio 2012
Dieci anni fa andava in onda su Hbo la prima puntata di The Wire. Per ricordare uno dei capolavori della televisione contemporanea, la storia corale della serie. Ci sono proprio tutti, ed è pieno di cose che non sapete. Da leggere.

Egyptian Revolutionary Socialists endorse Islamist presidential candidate
Johannes Stern sul World Socialist Web Site – venerdì primo giugno
Il 16 giugno in Egitto si elegge, per la prima volta in modo democratico, il presidente. I due candidati sono un islamista e un esponente della vecchia guardia di Mubarak. Dovendo scegliere, una discreta fetta della sinistra radicale egiziana ha deciso di sostenere i Fratelli Musulmani. Il World Socialist Web Site lì attacca: “Siete piccolo borghesi.” Il problema dei Fratelli Musulmani non starebbe tanto nel fatto di essere un partito di fondamentalisti, quanto di essere… al soldo degli Stati Uniti. Una chicca da non perdere.

How Silence Works
Jeremy Mesiano-Crookston su The Awl – venerdì primo giugno
Uno scambio di email con quattro monaci di clausura sul silenzio, come lo vivono e perché.

32 Innovations That Will Change Your Tomorrow
Autori vari sul New York Times Magazine – domenica 3 giugno
Contenuto interrativo sulle invenzioni – piccole e grandi – che renderanno meraviglioso il nostro futuro: dall’alcol anti-sbronza a nuovi mezzi di trasporto.

Del perché Zeman non è l’allenatore del movimento del calcio a cinque stelle
Stefano Ciavatta su minima et moralia – lunedì 4 giugno
La Zeman-mania è confortata dai fatti oppure una revisione della carriera dell’allenatore boemo può dirci qualcosa sulle sue origini?

The Cigarette of This Century
Ian Bogost sull’Atlantic – mercoledì 6 giugno
Il Black Berry è la sigaretta del ventunesimo secolo: raise and fall di tecnologie che giocano sui nostri tic.

Allergici ai romanzi
Francesco Longo su Europa – mercoledì 6 giugno
Su un’antologia di narratori italiani anni zero, una riflessione su letteratura, romanzo, fiction e sulla loro salute “italiana”. Un estratto: «I protagonisti sono quasi tutti disorientati e alienati, fatti di carne e nervi, incapaci di emozioni, sentimenti o passioni e di stabilire relazioni vere; nelle loro vite «atomizzate», sono attraversati da «brividi di angoscia metafisica». La loro indole comune è essere anaffettivi.»

The Exchange: Gladwell vs. Simmons IV
Malcolm Gladwell e Bill Simmons su Grantland – mercoledì 6 giugno
Imperdibile e divertente (oltreché lunghissimo) scambio di email tra Malcolm Gladwell e il direttore di Grantland.com. Argomenti trattati: sport e un po’ di tutto.

Bill Murray: the ESQ+A
Scott Raab su Esquire – giugno/luglio 2012
Intervista fiume a Bill Murray. Non serve aggiungere altro.

The death of shame
Jeremy Wilson su The Kernel – giovedì 7 giugno
Internet e i social network ci hanno resi tutti più esibizionisti, regalandoci un pubblico per le nostre ostentazioni. Analisi di un cambio antropologico da Paris Hilton alle feste dei liceali.
Frequently Asked Questions About Filing for Temporal Bankruptcy
Curtis Edmonds su McSweeneys.net – venerdì 8 giugno
Guida umoristica alla “bancarotta temporale”: che cos’è, come richiederla e come funziona.
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.