Bulletin ↓
13:51 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

La Svezia continua a evitare restrizioni per il Coronavirus

30 Marzo 2020

Mentre tutta l’Europa è in quarantena, c’è un Paese dove scuole, bar, ristoranti, asili, palestre ed esercizi pubblici più in generale sono tutti aperti: la Svezia. Come racconta il Guardian, infatti, il Paese scandinavo non ha ordinato, per ora, nessuna chiusura ufficiale né invitato i suoi concittadini a praticare l’isolamento forzato a causa del Coronavirus, cosa che invece le vicine Danimarca e Norvegia hanno fatto da alcune settimane. Le università, invece, hanno chiuso e lo scorso 27 marzo il governo ha rafforzato il divieto sugli eventi, limitandoli a non più di 50 persone. Chi ha sintomi – per ora – può tornare a lavoro dopo due giorni, se si sente meglio, lo stesso vale per i genitori, che possono mandare i proprio figli a scuola anche se hanno sviluppato alcuni sintomi assimilabili al Covid-19.

Negli ultimi giorni il bilancio delle vittime ha iniziato crescere in modo significativo, aumentando di un terzo tra giovedì e venerdì della settimana scorsa, con 3700 casi e 110 decessi, perlopiù localizzati nella capitale Stoccolma. Il primo ministro Stefan Löfven ha  avvertito che le prossime settimane (e mesi) saranno più difficili, difendendo allo stesso tempo la scelta di non adottare sin da subito misure più restrittive. «Come individui, dobbiamo prenderci delle responsabilità. Non possiamo legiferare su tutto e bannare tutto. È anche una questione di buonsenso». Anders Tegnell, l’epidemiologo di cui il governo si sta avvalendo per i consulti in materia, ha spiegato che ritiene controproducente introdurre le restrizioni più dure in una fase troppo precoce della diffusione del virus: «Fintanto che lo sviluppo dell’epidemia svedese rimane a questo livello, non vedo grandi motivi per adottare misure che si possono tenere solo per un periodo di tempo molto limitato». Tegnell sostiene che, poiché in Svezia quasi tutti i genitori lavorano, la chiusura delle scuole avrebbe eliminato almeno un quarto di medici e infermieri, paralizzando il servizio sanitario. Inoltre, sottolinea come nel Paese ci siano pochissime famiglie dove gli over 70 vivono insieme ad adulti e bambini (limitando così i casi di contagio) e si è detto perplesso sul fatto che la strategia migliore sia quella di “fermare” il virus: «Fermarlo potrebbe anche essere negativo perché avresti una possibile repressione della malattia, e quindi una volta che apri le porte, c’è la possibilità che ci sarebbe un risultato ancora peggiore».

Secondo il Guardian, le ragioni di queste scelte potrebbero essere individuate nel fatto che le agenzie governative come quelle di Tegnell godono di una libertà molto ampia e, in generale, i politici sono molti riluttanti a scavalcarle. Non mancano, comunque, le critiche: più di 2.000 ricercatori universitari svedesi hanno pubblicato mercoledì una lettera congiunta mettendo in dubbio la posizione dell’Agenzia della sanità pubblica, mentre la settimana precedente alcuni importanti epidemiologi avevano criticato l’agenzia tramite e-mail che la televisione svedese ha reso pubbliche. Come ha raccontato la giornalista svedese Lisa Bjurwald a Politico, andrebbero considerati anche alcuni fattori culturali: «Tralasciando il fatto che siamo considerati un Paese dal temperamento misurato se non proprio freddo, dove le emozioni forti non si mostrano in pubblico, in realtà pratichiamo il “Coronavirus lifestyle” da molto prima che comparisse il virus».

La Svezia è grande, ma ha solo 10 milioni di abitanti, come ricordato solo raramente i genitori anziani vivono con figli e nipoti, come invece accade in Italia, e la distanza tra le persone è alla base delle regole sociali. La giornalista scrive di essere rimasta molto sorpresa nel leggere le difficoltà di molte famiglie, in Francia come in America, di organizzare la propria giornata lavorando da casa, pratica che nel Paese scandinavo è già molto sdoganata, così come dall’entusiasmo nel “riscoprire” le chiamate Skype ai propri genitori: gli svedesi tutte queste cose le facevano già. Di mezzo, dice Bjurwald, dev’esserci una sorta di esistenzialismo votato alla malinconia, un po’ come buona parte della cinematografia svedese.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Benvenuti nella prima ondata di calore dell'estate. Ma si soffre anche per la morte di Michael Madsen e per le strampalate dichiarazioni del ministro Tajani.

Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni

L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.

L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta

L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 

La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando

È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.

L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.