Hype ↓
20:39 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

I cambiamenti nelle regole di Airbnb a causa del Coronavirus

06 Marzo 2020

Il 30 gennaio 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale per l’epidemia di COVID-19. Tra i primi settori colpiti c’è stato ovviamente quello del turismo, danneggiato da una giustificata diffidenza nei confronti di mezzi di trasporto e degli alberghi da parte di molte persone che hanno preferito rinunciare ai viaggi prenotati per lavoro o per piacere. Problemi che oltre agli hotel e alle compagnie aeree coinvolgono Airbnb, che si ritrova di fronte a una situazione inedita, con gli host preoccupati per i danni subiti e gli ospiti che chiedono il rimborso delle stanze o le case prenotate.

Oggi Airbnb ha inviato una mail ai suoi clienti con le nuove direttive, che si trovano anche sul sito in una pagina creata per l’occasione e in continuo aggiornamento, con lo scopo di informare sui cambiamenti relativi alle circostanze: «Considerati i rischi per la salute e la sicurezza posti da questo virus», si legge, «chiediamo a tutti gli host e ospiti di consultare le indicazioni di viaggio e le raccomandazioni sanitarie del proprio governo locale relative all’epidemia, oltre alle indicazioni globali dell’OMS. Invitiamo vivamente la nostra community ad adottare le precauzioni necessarie per proteggersi mentre viaggia o affitta».

Cosa cambia per gli host? Airbnb fa sapere che le prenotazioni idonee possono essere cancellate senza addebiti, anche se si tratta di host che ospitano o accolgono ospiti provenienti da aree gravemente colpite, ospiti che viaggiano da o verso aree gravemente colpite e chiunque non possa completare il viaggio a causa di restrizioni. Cosa succede dopo che una prenotazione viene cancellata? L’ospite riceverà un rimborso completo (inclusi eventuali costi), mentre agli host non sarà addebitato alcun costo di cancellazione. Gli host possono accettare nuove prenotazioni per quelle date e non ci saranno ripercussioni sulla categoria di Superhost. Con l’evolversi della situazione la pagina del Centro Assistenza è la fonte migliore per tenersi aggiornati. «Nel frattempo», scrive il team di Airbnb, «chiediamo alla nostra community di mostrare empatia nei confronti degli host e degli ospiti che devono cancellare una prenotazione a causa del virus».

Articoli Suggeriti
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città

Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Leggi anche ↓
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città

Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.