Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Ci sono due posizioni aperte come custodi di una piccola isola irlandese

Great Blasket è una piccolissima isola che si trova sul lato occidentale dell’Irlanda: misura appena quattro chilometri quadrati e conta zero residenti, ma soprattutto è in cerca di due persone che se ne prendano cura nel periodo estivo, da aprile a ottobre. Il ruolo, si legge sulla Cnn, è adatto a una coppia o a due amici, e consiste nella gestione a tempo pieno del caffè e delle tre residenze turistiche presenti sull’isola. Se riuscite a sopportare qualche limitazione in servizi come elettricità e acqua calda, e se vi stuzzica l’idea di essere gli unici a dettare le regole su di un intero territorio, Great Blasket è decisamente il posto che fa per voi.
Le condizioni atmosferiche non sono ottimali, ma svolgono un ruolo fondamentale: le piogge abbondanti mantengono il paesaggio verde, e la rigida brezza atlantica è preziosa per alimentare le turbine a vento e quindi generare elettricità in maniera pulita. Inoltre l’assenza di Wi-Fi è compensata da una connessione dati che funziona perfettamente. L’alloggio e il cibo rientrano nell’accordo, mentre per quanto riguarda il compenso si legge che i dettagli verranno discussi a domanda inviata.
I candidati sappiano però che dovranno affrontare una durissima selezione. Alice Hayes, autrice dell’annuncio pubblicato appena una settimana fa, ha detto che la concorrenza per i due posti è molto alta: le domande ricevute sino ad ora sono state oltre settemila. I due custodi dello scorso anno, Lesley Kehoe e Gordon Bond, hanno raccontato l’esperienza sui propri profili Instagram e Twitter, ma hanno precisato che ci sono anche degli aspetti negativi: «Quella che vedete postata sui nostri social non è tutta la realtà», ha raccontato Kehoe alla Cnn. «Non andrebbe dimenticato che a Great Basket arrivano circa quattrocento visitatori ogni giorno. Il lavoro qui può essere incredibilmente impegnativo».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.