Hype ↓
07:04 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Il numero 8 di Studio

Ecco cosa trovate nella rivista appena uscita: le firme, le storie, le interviste, le fotografie e le recensioni

21 Maggio 2012

E’ in edicola in tutta Italia da sabato il nuovo numero di Studio, l’ottavo.
Oltre alla storia di copertina dedicata a Massimilano Gioni, il più giovane direttore della Biennale d’arte di Venezia di sempre, di cui abbiamo parlato qui, il resto del numero è bello pieno di storie interessanti.

La sezione dei dispacci iniziali è affidata, ormai come consuetudine, alle penne di Gianni Riotta – che ammonisce sui pericoli del populismo nel derby infinito fra crescita e rigore, Marco Ferrante – che ci porta all’interno del pamphlet-intervista in cui Romiti svela particolari sui suoi anni ai vertici del capitalismo italiano, e da Claudio Cerasa, il quale prova a dipingere uno scenario futuro per la malconcia Lega Nord.

Ricca anche la sezione Altre Storie: la apre un lungo dossier su Torino a firma del nostro Cesare Alemanni, il quale tenta una ricostruzione a più voci del lungo percorso che ha trasformato la capitale sabauda da città industriale a quello che è oggi, una delle realtà nazionali più interessanti nel bene e nel male. A contorno, per rimanere in tema Piemonte, un affresco storico dei Bruni Tedeschi, la famiglia di Carla Bruni, dipinto da una firma storica di StudioMichele Masneri.
Si continua col racconto di Daniele Raineri della grande truffa della prima banca privata afgana, la Kabul Bank, storia emblematica delle contraddizioni di quell’area del mondo. Racconto illustrato da foto esclusive scattate embedded in Afghanistan con l’esercito polacco.
E poi ancora molto altro: il punto della situazione sull’uso dei Droni nella guerra contemporanea di Pietro Minto;  i due giorni passati da Anna Momigliano con la redazione del settimanale Internazionale; le considerazioni di Francesco Pacifico sulla bella trilogia di documentari sul design di Huswitt; Marilisa Palumbo ci porta nell’incredibile mondo di Stephen Colbert e Jon Stewart; Bari, Bergamo e il romanzo del calcioscommesse raccontato da Davide Coppo; start-up e idee nel’incontro fra Alessio Signorini e Fabio Guarnaccia; l’intervista esclusiva di Manuela Ravasio per Studio ai nuovi designer americani e molto “cool” di Kenzo.

Dopo la sezione moda, affidata come sempre a Rossana Passalacqua e Tanya Jones, presentiamo, con un pezzo del regista Stefano Pistolini, il documentario che abbiamo allegato a questo numero (che vi abbiamo già presentato qui): “Hitch in Washington”.

Il numero si chiude con la consueta sezione delle rubriche finali affidate ad alcune firme note di Studio, come Cristiano De Majo, Federico Bernocchi e Nicola Bozzi e che vedono l’esordio di Michele Bisceglia che ci racconta il restyling di Chi e del settimanale popolare nell’era della sobrietà.
Chiude il numero, dopo la sezione Usi&Consumi, Pensieri & Parole, saggi economici recensiti dal reporter de Linkiesta Fabrizio Goria, che su questo numero scrive di un saggio di Ian Brummer.

Come si dice in questi casi, vi aspettiamo in edicola!

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.