Bulletin ↓
15:04 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Quali sono i libri di Harold Bloom che bisogna leggere

15 Ottobre 2019

Nella sua lunghissima carriera il critico Harold Bloom, morto ieri a 89 anni, ha scritto più di quaranta libri: venti di critica letteraria, altri in cui discute di religione e un romanzo. Ha curato la pubblicazione di centinaia di antologie, scritto saggi e prefazioni per moltissime edizioni di opere letterarie, in versi e in prosa. Cosa dobbiamo leggere o rileggere per onorare la sua eredità? Sicuramente, direbbe lui, qualcosa di William Shakespeare. «Ora che Bloom è morto», scrive proprio oggi Francesco Longo sulle pagine di Studio, «i suoi libri torneranno forse ad essere letti come testamento di un mondo letterario che non esiste più. Nonostante abbia fatto entrare Freud nel canone, Bloom non riteneva utile servirsi della psicanalisi per interpretare i testi letterari, e proponeva di sostituire alla lettura freudiana di Shakespeare una lettura shakespeariana di Freud. Per Bloom nessun campo del sapere può far luce su Shakespeare, che è al centro del canone letterario di ogni tempo. Per Bloom Shakespeare è un faro, è un evento sismico irripetibile, è una potenza abbagliante che squarcia l’umanità e le cui ombre benefiche arrivano a fecondare gli scrittori dei secoli successivi, fino al Novecento».

Alla lettura di Shakespeare sarà utile accostare il suo Shakespeare. L’invenzione dell’uomo e la sua opera più letta e conosciuta in assoluto, Il Canone Occidentale. I libri e le scuole delle età, uscito in Italia nel 1996 con Rizzoli, elenco e analisi dei grandi scrittori su cui è stata costruita la letteratura occidentale che comprende 26 autori, tra cui Dante, Cervantes, Molière, Tolstoj, Montaigne, Borges, Proust, Kafka e Virginia Woolf. Il canone americano. Lo spirito creativo e la grande letteratura passa in rassegna gli scrittori americani dotati di un’intensità inarrivabile: Whitman, Melville, Emerson, Dickinson, Hawthorne, James, Twain, Frost, Stevens, Eliot, Faulkner e Crane.

In Come si legge un libro (e perché) spiega perché dobbiamo leggere e continuare a leggere l’Amleto di Shakespeare, il Don Chisciotte di Cervantes, Delitto e castigo di Dostoevskij, i racconti di Borges e di Calvino, le poesie di Emily Dickinson: non per obbligo, né per contribuire al progresso della società; ma perché leggere è un piacere insostituibile, è un piacere che ci fa crescere, ci fa conoscere noi stessi, ci fa entrare in comunione con gli altri. Il genio. Il senso dell’eccellenza attraverso le vite di cento individui non comuni è la risposta alla domanda «Che cos’è il genio?». Per Bloom una definizione materialistica del genio è impossibile: il genio è l’aspirazione allo straordinario e al trascendentale che, magari inconsapevolmente, coltiviamo dentro di noi e che alcuni individui hanno saputo realizzare con le loro opere.

Un’altra lettura chiave per assaporare la prosa perfetta con cui Bloom ha sempre espresso i suoi ragionamenti appassionati, limpidi e illuminanti è L’angoscia dell’influenza. Teoria della poesia: «La storia della poesia», scrive in questo libro, «dev’essere considerata indistinguibile dall’influenza poetica, poiché i poeti forti costruiscono tale storia travisandosi l’un l’altro, in modo da liberare un nuovo spazio alla propria immaginazione. Il mio interesse è per ora unicamente rivolto ai poeti forti, alle figure maggiori che hanno avuto la tenacia di lottare, anche fino alla morte, coi propri precursori forti». Anatomia dell’influenza. La letteratura come stile di vita (Rizzoli, 2011) arriva 40 anni dopo L’angoscia dell’influenza ed è, secondo le parole dell’autore stesso, il suo “canto del cigno”, il libro che sugella l’esperienza di una vita intera.

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos.