Hype ↓
00:05 lunedì 1 settembre 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Non fate domande politiche ai Cinquestelle, sono il nulla

Bene provare a stanare i “casaleggesi” per evitare i pieni poteri salviniani, l’importante è non perdere tempo a chiedersi da che parte stanno: non stanno da nessuna parte.

23 Agosto 2019

I Cinquestelle sono il nulla cosmico, un encefalogramma piatto, un algoritmo di proprietà di una srl milanese che pesca il sentimento prevalente sulla rete e lo tramuta in comunicazione politica mirata a sollevare la rabbia repressa, a rafforzare il risentimento sotterraneo e a lucrarne elettoralmente. I cosiddetti grillini, che in realtà andrebbero chiamati casaleggesi, non sono un partito né un movimento, ma strumenti di una società di web marketing che parla inglese ma non italiano.

Dunque, tutte le domande politiche poste in questi giorni, l’ultima quella di Ezio Mauro su Repubblica, sono fiato sprecato. I casaleggesi non diranno mai “da che parte stanno”, perché non stanno da nessuna parte. Stanno dove pensano stia la maggioranza rancorosa del Paese. Allo stesso modo, non diranno mai quale sia il loro sistema di valori, perché non ne hanno idea, fatta eccezione per la venerazione riservata al pensiero unico della pancia del Paese spacciato per democrazia diretta da organizzare sulla piattaforma privata dedicata al teorico del totalitarismo Rousseau. I Cinquestelle non sono né occidentali né putiniani, sono un mezzuccio di marketing che cerca la convenienza del momento per piazzare il prodotto in vendita (da qualche tempo la convenienza, nel surreale calcolo che fanno a danno del Paese, sarebbe russa e cinese, con tanto di rivendicazione di politiche pro Cremlino e di consegna chiavi in mano delle infrastrutture nazionali a Pechino, ma domani chissà). È normale che i Cinquestelle trattino indifferentemente con il Pd e con la Lega per un nuovo governo del cambiamento o della restaurazione, come peraltro avevano fatto anche l’anno scorso prima di firmare il contratto con Matteo Salvini. Ma questa non è l’andreottiana politica dei “due forni”, magari fosse così, al massimo è una parodia.

Ciò che sta agitando Casaleggio in queste ore è un semplice istinto di sopravvivenza. Al governo i suoi prodotti marketing hanno fallito in modo plateale, il famoso mandato zero, e quindi ora cerca di capire chi gli potrà garantire più ossigeno in attesa che arrivi, inesorabile, la data di scadenza della grande bufala propinata agli elettori. Il Pd non ha fatto bene, ha fatto benissimo a non fare da vassallo al governo populista dopo le elezioni dell’anno scorso e ha fatto altrettanto bene adesso, con la mossa spregiudicata di Matteo Renzi, a scompigliare il progetto “pieni poteri a Salvini” già apparecchiato per il leader leghista dall’inadeguatezza dei Cinquestelle. E fa bene adesso a cercare un modo di continuare la legislatura con una nuova maggioranza, anche con la società di web marketing, per risparmiarci i pieni poteri salviniani e poi dare il colpo di grazia ai Cinquestelle. Che, poi, Renzi sia pronto ad assestare un colpo letale anche agli attuali leader del Pd, lasciandogli la responsabilità e gli oneri dell’improbabile alleanza, e poi a costruire un’alternativa nuova al nazionalsovranisno di Salvini, be’, questa è un’altra storia.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.