Hype ↓
03:56 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Articoli da tutto il mondo da leggersi con calma durante il fine settimana

05 Maggio 2012

Abbiamo chiuso l’ottavo numero di Studio, che sarà in edicola a giorni, verso metà maggio. Nel frattempo ecco, come di consueto, le letture da weekend, i migliori articoli degli ultimi giorni.

Grandpa Was A Baller
Matt Kallman su The Classical – lunedì 30 aprile
Nell’immediato dopoguerra il basket non era il mondo fancy e milionario che è oggi, il tastierista della famosa indie band GIRLS lo racconta in questo bel pezzo in cui ripercorre le memorie del nonno giocatore “a progetto”.
Leggi l’articolo

Machine Politics
David Kushner sul New Yorker – lunedì 30 aprile
Ritratto di George Hotz, il giovanissimo hacker che ha rovinato le notti a Apple ed è stato portato in tribunale dalla Sony.
Leggi l’articolo

Chi suicida chi
Filippo Facci su Libero e Il Post – 1 maggio 2012
Riflessione su media e “ondata” di suicidi
Leggi l’articolo

Can an Algorithm Write a Better News Story than a Human Reporter
Stephen Levy su Wired USA – maggio 2012
La storia di Narrative Science, la società che ha creato un computer capace di scrivere articoli giornalistici. Secondo uno dei suoi fondatori, entro cinque anni un robot vincerà il premio Pulitzer; secondo altri no, ma comunque è un’innovazione destinata a cambiare il settore.
Leggi l’articolo

The Nerd Who Burned Hollywood
Daniel Miller e Matthew Belloni su The Hollywood Reporter – lunedì 30 aprile
Una lunga inchiesa su Kim Dot Com, fondatore di Megadownload arrestato dall’FBI in Nuova Zelanda, in cui il magnate dello streaming viene descritto come un uomo illuminato e deciso a stravolgere l’industria cinematografica, puntando a offrire sempre più riconoscimenti economici agli artisti – e sempre meno alle major. Per questo, dicono alcune fonti contattate dal magazine, è stato arrestato.
Leggi l’articolo

The Despot’s Child
Jacqueline Frazier sull’Atlantic Monthly – maggio 2012
Mentre Muammar Gheddafi era linciato dai ribelli a Sirte, il suo terzogenito Saadi si trovava in un compound nel Niger insieme alla sua consulente finanziaria francese, Jacqueline Frazier. Che adesso ripercorre quegli attimi, in cui arrivavano via sms le primissime notizie sulla morte del Colonnello, e l’ambivalente rapporto di Saadi con il padre.
Leggi l’articolo

Bagels, Toasted
Martin Connelly su The Morning News – martedì primo maggio
Come i bagel sono diventati un cibo cool nonostante la loro origine povera e reietta nell’Est Europa. Un excursus storico-alimentare.
Leggi l’articolo

Il glorioso Internet nordcoreano
Abraham Riesman su Vice – mercoledì 2 maggio
Come funziona (per quel che poco che se ne sa) quella sottospecie di rete Internet che il regime nordcoreano ha creato, e come viene usata dai locali.
Leggi l’articolo

Once Upon a Time in Dubai
Foreign Policy – giovedì 3 maggio
Dici “Dubai” e pensi a grattacieli avveniristici, a isole artificiali e ai petrodollari. Questa photo essay di Foreign Policy riporta alla luce un passato non troppo remoto (anni Sessanta e Settanta) ripercorre gli albori dello sviluppo urbanistico ed economico che ha portato questo piccolo emirato nel deserto a trasformarsi in uno degli hub della finanza internazionale.
Guarda la photo essay

Rude Boys
Amos Barshad sul New York – 24 aprile 2011
In ricordo di Adam Yauch, aka MCA dei Beasty Boys, scomparso ieri a 47 anni, vi proponiamo questo articolo del magazine New York, uscito un anno fa.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.