Hype ↓
19:13 giovedì 16 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

di Aa.Vv.
30 Aprile 2019

Clarice Lispector, Un soffio di vita (Adelphi)
Trad. di Roberto Francavilla

Un soffio di vita è l’ultimo libro di Clarice Lispector – una delle scrittrici brasiliane più apprezzate e conosciute del XX secolo – ed è stato pubblicato postumo grazie alla delicata operazione di testimonianza compiuta da Olga Borelli, l’amica-assistente che per otto anni le è stata vicina durante una lunga malattia, trascrivendo i suoi pensieri e battendo a macchina i suoi manoscritti. 

Dice Borelli che questo è «il libro definitivo» di Lispector per tanti motivi: intanto perché nasce dalla sofferenza, fisica e mentale, e dalla sensazione imminente di fine della propria vita, quindi perché si propone di essere una riflessione sul rapporto tra la scrittrice e la sua scrittura, tra l’autrice e i suoi personaggi fittizi, un’indagine di ciò che queste cose – la scrittura e i personaggi inventati – hanno rappresentato nella sua esistenza. È praticamente scontato, retorico quasi, rimanere affascinati dal linguaggio con cui questo libro è scritto: velocissimo e puntuativo, fatto di frasi cesellate dalla ricerca della perfezione espressiva e dal tentativo di imprimere il pensiero. È il testamento di metodo di chi ha vissuto la sua vita costruendo storie, limando paragrafi, rifinendo passaggi di testo, è un dialogo-monologo tra personalità dissociate che convivono nella stessa mente umana, è la gnoseologia ultima di chi ha scelto di dedicare la propria vita alla scrittura. È un libro che racconta uno sforzo immobile, è una teoria, è un racconto sul raccontare che non ha bisogno di una trama, è «movimento puro» ed è bellissimo. (Silvia Schirinzi)

Scott Spencer, Una nave di carta (Sellerio)
Trad. di Luca Briasco

Daniel Emerson scappa da New York e ritorna nella cittadina sullo Hudson in cui è nato perché impaurito dalle minacce di un criminale di colore contro cui ha testimoniato. Lo fa insieme a Kate, la sua compagna scrittrice che non riesce a chiudere il suo ultimo romanzo ma è ossessionata dal caso OJ Simpson che segue anche dalle tv dei ristoranti e su cui scrive articoli per i più svariati magazine. Daniel ascolta musica nera e Kate oscilla tra cinica franchezza e stereotipi razziali, che non trattiene nemmeno quando una sera escono a cena con Iris e Hampton Davenport, la coppia di colore conosciuta alla scuola materna dei rispettivi figli. Daniel scappa da New York ma a Leyden si innamora di Iris. Hampton è ossessionato dal pregiudizio dei bianchi ma la realtà è che vuole ricevere la loro approvazione, cancellando l’odore della sua pelle a suon di docce e colonie da Upper East Side e mal tollerando la pelle troppo scura della moglie che ascolta i Fleetwood Mac ed è stanca `«dell’essere nero 24 ore al giorno» del marito. Basterebbe questo mix Woodyalleniano per leggere tutto d’un fiato Una nave di carta, il terzo romanzo di Scott Spencer uscito negli Stati Uniti nel 2003. Ma l’autore del già drammatico Un Amore senza fine mette al centro una nuova storia d’amore fatta di adulterio e passione, e la descrive in maniera così vera e profonda da non rendere fastidioso nessun personaggio, anzi rendendoli tutti estremamente reali e vicini a quelle che sono le diverse sfaccettature del fedifrago e del tradito, di chi si innamora e perde la testa e di chi invece tenta di tenere la barra dritta, anche a suon di disperata disinvoltura. (Teresa Bellemo)

Francesco Longo, Molto mossi gli altri mari (Bollati Boringhieri)

Esiste una bellissima tradizione italiana della letteratura di villeggiatura. Le Piccole vacanze di Arbasino, o certe cose dei Sillabari di Parise sono due tra gli esempi più alti. Le atmosfere (marine o di campagna), quel senso di nostalgia tipico del racconto di formazione, le case, le penombre, le storie di famiglia: è questa tradizione, a volte dimenticata, che viene subito in mente sfogliando le prime pagine del romanzo di Francesco Longo, collaboratore di Studio e scrittore-giornalista, che ha appena pubblicato con Bollati Boringhieri Molto mossi gli altri mari, un oggetto abbastanza unico in un panorama editoriale, il nostro, in cui scrittori e case editrici sembrano impegnati in una ricerca, che spesso appare infruttuosa e frustrata, di cose che siano al passo coi tempi, fresche e che parlino di noi. Questo è invece un romanzo senza tempo dove si incrociano cose come «aghi di pino» e «burrasche», dove perdersi nei flutti di descrizioni atmosferiche e paesaggistiche, ambientate in un immaginario luogo del litorale laziale (Santa Virginia) che fa pensare al Circeo, a Sabaudia, a Santa Marinella. Il risultato è qualcosa che sembra profondamente radicato nel romanzo italiano novecentesco e al tempo stesso suona nuovo o strano, almeno rispetto a quello che siamo abitati a leggere, come se Il giardino dei Finzi-Contini (modello fortissimo già a partire dal nome del personaggio, Micol) fosse stato riscritto, ma in modo consapevole e avvertito, sotto l’influsso di quella nostalgia della realtà dell’era dei social in cui finiamo spesso per rifugiarci. (Cristiano de Majo)

Zora Neale Hurston, Barracoon (66thand2nd)
Trad. di Sara Antonelli

Questo libro è stato completato nel 1931 ma è stato pubblicato soltanto nel 2018 in America. È uno di quei libri per cui si usa l’espressione “potente”, e in questo caso lo è davvero, ma è soprattutto uno di quei libri per cui si usa l’espressione “necessario”, e in questo caso lo è ancora di più, perché è un libro di narrativa non-fiction, è una sorta di lunghissimo pezzo di giornalismo, ma è soprattutto un documento storico testimone di un’epoca che dura svariati secoli. È stato scritto dalla giornalista afro-americana Zora Neale Hurston, ma si può dire che l’autore sia più che altro Cudjo Lewis. Il libro è la storia di Cudjo Lewis raccontata da lui stesso, da quando non si chiamava Cudjo Lewis – che è il nome che gli hanno dato gli americani – ma Kossula, senza cognome perché non esistevano i cognomi in Africa – o in Afficky, come dice Kossula. Kossula nasce nella prima metà dell’Ottocento a Takkoi, un piccolo regno confinante con il ben più potente Dahomey, dalle parti dell’attuale Benin, West Africa. Nessuno di questi regni esiste più, oggi. E nessuna persona come Kossula esiste più, oggi: Kossula, quando parla nel 1927 a Zora Neale Hurston, è l’ultima persona in vita al mondo ad aver attraversato l’Atlantico su una nave “negriera” dopo essere stato acquistato dal capitano della nave Clotilde sulle spiagge africane. Barracoon è la storia della sua vita in Africa, la storia della sua cattura (da parte di regni rivali africani: per questo il libro fu molto avversato anche da parte della comunità afro-americana), della sua vendita, dei baracconi in cui ha aspettato di conoscere il suo destino sulle coste atlantiche, la storia della traversata su una nave, nudo e in catene, della vendita ai padroni bianchi, della liberazione dopo la Guerra civile, e della costruzione, infine, di Africatown a Mobile, Alabama. Non è un semplice ma dettagliato resoconto: è il protagonista stesso della storia che racconta ciò che ha vissuto, la vergogna della nudità nella stiva della nave, il dolore dei ceppi alle caviglie, l’incomprensibile nuovo mondo e la straziante perdita della vita precedente. Sono pochissime – si contano sulle famose dita di una mano – le testimonianze scritte di protagonisti della tratta degli schiavi – il maafa, in swahili – che ha rapito e sradicato oltre sessanta milioni di africani. Quella di Kossula è straordinaria e leggendola dà un dolore che non avevo mai provato prima, che è l’angoscia della crudeltà della storia che è una crudeltà durata secoli e che dura tuttora, illumina il privilegio, il razzismo cambiato ma non finito. Non ci sono meriti narrativi, sintattici, linguistici o chissà cos’altro: Barracoon è un reperto archeologico, uno dei libri più straordinari che mi sia capitato di leggere. (Davide Coppo)

David Hayden, Il buio a luci accese (Safarà)
Trad. di Riccardo Duranti

Tra i libri che restano nella storia ci sono quelli che, volontariamente o meno, rispecchiano le epidemie dell’epoca in cui nascono. Tra poco per Feltrinelli uscirà un bellissimo romanzo di Ottessa Moshfegh, Il mio anno di riposo e oblio (già pubblicato da Penguin) che racconta di una donna sola che decide di imbottirsi di psicofarmaci per dormire il più possibile e non provare nessun sentimento. Ne vedremo ancora tanti di libri così, perché come dimostra il recente moltiplicarsi di articoli sull’argomento (da “The Challenge of Going Off Psychiatric Drugs” sul New Yorker a “How to Quit Antidepressants” sul New York Times) sta diventando un problema importante. Mentre cercavo dei meme sull’argomento mi sono imbattuta in questo, che ironizza sul meno spiacevole dei sintomi da astinenza da Efexor (uno degli antidepressivi più diffusi), i sogni vividi. Durante il periodo in cui l’antidepressivo viene scalato, le notti diventano un parco giochi di sogni così “veri” da risultare inquietanti, eppure mai davvero spaventosi o violenti. Non proprio incubi, quindi, ma viaggi molto intensi (stranamente caratterizzati da strutture architettoniche immense e incredibili), che sfociano in un risveglio fisicamente sgradevole (sudore, nausea, mal di testa, brividi) ma mentalmente piacevole (il cervello appagato come dopo una vacanza in una città meravigliosa e mai vista). I racconti di David Hayden coincidono perfettamente con questo tipo di esperienza in cui il corpo e la mente si relazionano l’uno con l’altra secondo ritmi e sensazioni diverse o addirittura contrastanti: una prosa mai vista (lo dice anche il Guardian: «Una volta ogni secolo, arriva un libro che non assomiglia a nulla che abbiate mai letto»), che a tratti tocca il delirio, ma è in grado di sedimentarsi nell’inconscio (lo stesso luogo da cui nasce). Come si evince dal titolo, la raccolta si mantiene in una dimensione paradossale, alla Magritte (per restare invece sul piano letterario: Beckett, Borges, Donald Barthelme). Un esordio che, insieme a questo articolo recentemente pubblicato su LitHub, risveglia una grandissima curiosità per l’autore irlandese. (Clara Mazzoleni)

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.