Hype ↓
18:19 giovedì 16 ottobre 2025
Oltra alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Avengers: Endgame e il cinema nell’era dello spoiler

Sul capitolo conclusivo di uno dei più grandi racconti popolari dei nostri tempi che ha già incassato più di 1 miliardo di dollari.

30 Aprile 2019

Dal treno dei fratelli Lumière ad oggi, Avengers: Endgame è il film che ha incassato di più nel suo primo weekend di programmazione: un miliardo e duecento milioni di dollari nel mondo, di cui trecentocinquanta negli Stati Uniti, diciassette e spicci in Italia. Son contenti tutti. È contenta la Disney, che ormai non ha rivali nemmeno sul mercato degli adulti: e mancano ancora Il re leone d’estate (rivolto principalmente ai bambini, ma pure i trenta-quarantenni nostalgici ci andranno in massa) e l’ultimo Star Wars a Natale, per citare solo i due titoli più grossi dell’anno in corso. Son contenti gli esercenti che tornano a respirare, pure i nostri: Checco Zalone ha rimandato il nuovo film alle Feste prossime, dunque è una fortuna che, dopo Freddie Mercury coi dentoni, siano arrivati gli eroi con la tutina. Son contenti gli spettatori, che ritrovano nel cinema un’esperienza condivisa: andare tutti insieme dentro una sala buia a vedere gente che corre-lotta-muore sullo schermo non è da annoverare definitivamente nel mucchio delle attività novecentesche come “mandare un fax” e “spedire una cartolina”. Non ancora, anche se manca poco.

Segniamoci questa data, questo weekend preciso. Per gli incassi stratosferici, certamente, ma soprattutto perché rappresenta la fine di un’epoca. Non solo la fine del cosiddetto MCU (Marvel Cinematic Universe) così come l’abbiamo conosciuto finora, vale a dire la lunga serie di titoli inaugurata da Iron Man nel 2008: ventitré in totale se contiamo pure Spider-Man: Far from Home, che uscirà a luglio ma non farà lo stesso sfracello di soldi. Ma, soprattutto, la fine di una modalità, quella sì più vicina al Novecento che al nuovo secolo, di intendere il cinema. La Infinity Saga, così è stata chiamata, è cominciata in un tempo in cui i film stavano davvero dentro i cinema. Certo, la crisi delle sale era già ampiamente partita; certo, la pirateria era uno sport diffuso tanto quanto oggi; certo, la pay-tv esisteva da un pezzo. Ma, da un punto di vista strettamente mentale, il cinema era ancora percepito come grande rito collettivo. Netflix era un servizio di streaming già attivo (proprio dal 2008, ironia della sorte), ma non lo sapeva ancora nessuno. Game of Thrones, per dire una cosa di cui oggi si parla al pari dei grandi colossi da sala tradizionale, non era ancora iniziato (bisognava aspettare il 2011).

Insieme alla nostalgia per un’era che tramonta, il successo di Avengers: Endgame ha per paradosso a che fare con il modo che abbiamo oggi di fruire e pensare gli audiovisivi. Semplificando al massimo: non si va al cinema per vedere una storia, si va al cinema per arginare la paura dello spoiler. Forse per questo le trame, di fatto, non esistono più. Possono esistere nelle serie, che hanno archi narrativi e temporali più ampi: ma pure lì, a ben guardare, spesso si allunga il brodo solo per arrivare alle dieci puntate canoniche. Nel cinema di largo consumo, sono diventate sempre più irrilevanti. Nel caso di Endgame, direte voi, era ben difficile organizzare una trama comprensibile e organica avendo l’obbligo di mettere insieme una quindicina di personaggi principali, più altrettanti comprimari: persino tre ore sono troppo poche. Forse è questo il motivo, più probabilmente gli sceneggiatori sanno benissimo cosa interessa oggi allo spettatore: i singoli momenti cruciali da svelare in un post su Facebook (anzi no, pena la pubblica lapidazione) valgono più di una storia compiuta. Per questo, nell’Avengers conclusivo, non si contano i buchi di sceneggiatura, gli sviluppi illogici, i continui cambi di registro prima del Gran Finale Drammatico (non posso svelare di più, anche se ormai l’avete visto tutti).

Se la trama non tiene – o, peggio, è solo un pretesto – al pubblico non importa. In molte recensioni, comunque entusiastiche, i critici statunitensi hanno parlato di “fan service”. È tutto ciò che non serve, appunto, alla narrazione, ma che sta lì solo per soddisfare l’appassionato altamente specializzato: dettagli finora non svelati, omaggi al passato, rimandi intertestuali, e via così. Sta succedendo lo stesso, fanno sapere i nerd incalliti, anche con la stagione finale di Game of Thrones. Insieme al dialogo diretto con i fan, la Marvel è stata maestra nel creare una mitologia extra-cinematografica che vale per tutti. Anche questo spiega gli incassi stellari del film. Pure chi non conosce alla virgola gli episodi precedenti sa che cosa significa Avengers. Sa che la saga ha sempre provato a parlare, non senza una certa pedanteria, del mondo che aveva di fronte: oggi la minoranza nera che diventa protagonista (Black Panther), il movimento delle donne che dà battaglia (Captain Marvel). Chi non conosce gli episodi precedenti sa comunque chi è Iron Man, e Captain America, e Vedova Nera, e avrà fatto almeno una volta nella vita il test «Quale vendicatore sei?» (io sono Hulk). Chi non conosce gli episodi precedenti subisce il fascino di quest’ultimo anche solo per il racconto che ne fanno i media (americani, i nostri figuriamoci): è gara alla testata che ha scritto il pezzo migliore tra quelli intitolati «Qual è il momento più adatto per andare in bagno durante Avengers: Endgame»? Più delle storielle di Tony Stark e soci, è questo che finisce davvero nel weekend dell’assalto alle sale: il cinema come grande racconto popolare. O, forse, il racconto cine-pop c’è ancora, è semplicemente cambiato. Non ha più la forma che avevano una volta i film, ma sta dentro i meme, nella paura degli spoiler, negli episodi da attendere come una lunga serie tv. La saga dell’infinito, quella vera. Fortuna che, almeno a noi, è rimasto Checco Zalone.

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.