Hype ↓
18:26 giovedì 16 ottobre 2025
Oltra alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Netflix e il nuovo concept del film per la tv

Sulla strategia della piattaforma che mette l'autorialità al servizio del prodotto medio: da Bird Box all'appena uscito Triple Frontier.

14 Marzo 2019

Ai tempi nostri, il tv movie era una roba che metteva tristezza solo a leggerla sul Televideo. Era il pomeriggio di Retequattro, era la serata di Telemontecarlo prima dell’arrivo di Sex and the City. Il tv movie, a quei tempi lontani, aveva varie declinazioni. C’era quello Disney del weekend, quello natalizio, quello del sabato «nel segno del giallo» di RaiDue e il film dossier di Canale 5: nell’ultima categoria, il più bello di tutti resta Quindici anni e incinta con Kirsten Dunst, almeno su questo siamo tutti d’accordo. C’erano i grandi casi generazionali, dal terrore di It (passato in due puntate nel ’93, anche se è del ’90) al trash-cult Favola con Ambra Angiolini (che nel ’96 era Ambra e basta). Ma tutto era confinato dentro il televisore, non bisognava scegliere nulla, al massimo si scanalava altrove. Eravamo piccoli, credevamo nel cinema, ciò che guardavi svaccato sul divano equivaleva per ovvie ragioni a un intrattenimento di serie B. Chissà cos’è successo poi. Chissà se è stata l’egemonia di Hbo (sempre lei) o la crisi delle sale, se è quel che ci passa davanti agli occhi dentro casa ad essere migliorato o se, semplicemente, ci siamo impigriti. Siamo invecchiati.

Certo è che per la nostra terza (va bene, seconda) età non avremmo potuto sperare in niente di meglio. Oggi i tv movie non si chiamano più tv movie, perché non è corretto chiamare televisione le piattaforme digitali. Ma ci siamo capiti: sono film pensati per essere visti dal divano di casa. Con un’evoluzione mica da poco: non c’è più niente di cui vergognarsi, anzi. Sono i film che possiamo comodamente vedere dopo Lilli Gruber che non bisogna perdere, mica quelli al cinema. Netflix, va da sé, detta la nuova egemonia in fatto di consumi, e di hype, e di titoli venduti come imperdibili. Da ieri c’è on line l’ultimo, atteso film lì prodotto e distribuito. Cioè Triple Frontier, lo dirige un gran regista (J.C. Chandor), lo interpreta un grande cast (Ben Affleck, Oscar Isaac, Charlie Hunnam, Garrett Hedlund). È un thriller a sfondo narcos e giungla sudamericana, con bella tensione e qualche cliché del genere, ma siamo nel territorio del grande spettacolone hollywoodiano. Al di là del titolo in sé, la notizia è la logica che ci sta dietro. Netflix ha preso quello che i critici internazionali hanno da subito etichettato come auteur (prima la vispissima commedia finanziaria Margin Call, poi il maestoso survival movie All Is Lost, quindi il gangster classico A Most Violent Year) e gli ha chiesto, sintetizzando, di confezionare un prodotto che potesse piacere a una platea potenziale che si avvia verso i 150 milioni di iscritti nel mondo.

La stagione 2018/2019 insegna che proprio in quella direzione si procede. La splendida doppietta Grandi Firme passata alla scorsa Mostra di Venezia (Roma di Alfonso Cuarón, vincitore del Leone d’oro, e La ballata di Buster Scruggs dei fratelli Coen) ha idealmente inaugurato il nuovo corso. Ma i venerati maestri sono solo una piccola percentuale del listino. A un Martin Scorsese (il più atteso dell’anno in corso col suo The Irishman, scaricato a Netflix perché alla Paramount costava troppo) corrispondono decine di nomi di fascia per così dire media che assecondano il bisogno di cerchiobottismo dell’industria cinematografica di oggi. Da un lato, gli autori stessi trovano nei giovani network più soldi di quelli che ormai possono investire le major tradizionali (e soprattutto i loro distaccamenti indie); dall’altro, i giovani network hanno sete di posizionamento culturale: avranno pure tutto l’hype (e gli iscritti) del mondo, ma non certo il catalogo che possono vantare le vecchie Paramount, per l’appunto.

Lo scorso dicembre il Saturday Night Live ha mandato in onda un finto spot molto spassoso. Si vede una bionda che va a “pitchare” (si dice così) un soggetto negli uffici di Netflix e, dopo aver semplicemente detto «È una serie su una ragazza di nome Jenny…», si vede letteralmente lanciare mazzette di soldi dal produttore: «Falla! Falla!». Come a dire: a Netflix non dicono di no a niente. Può darsi, ma ora sembrano aggiungere una clausola, soprattutto con i film. Anche loro continueranno a produrre i titoli natalizi e le commedie di facile consumo, ma, dei 115 miliardi di dollari stanziati per il cinema, una fetta sempre più grossa va a una produzione, per così dire, griffata.

Jake Gyllenhaal in Velvet Buzzsaw

Dunque J.C. Chandor, ma pure Susanne Bier, la danese vincitrice di un Oscar nel 2011 con In un mondo migliore che per Netflix ha diretto Bird Box con Sandra Bullock, film risibile che però detiene il record di visualizzazioni (80 milioni secondo i dati diffusi dalla piattaforma) e persino accorati annunci ufficiali del tipo «non rifatelo a casa» (negli Stati Uniti, terra di bifolchi, parecchia gente è finita all’ospedale per aver imitato la protagonista, che va in giro bendata per non vedere gli extraterrestri dallo sguardo letale). Poi c’è stato Velvet Buzzsaw di Dan Gilroy, già autore dell’acclamatissimo Lo sciacallo – Nightcrawler cinque anni fa, e High Flying Bird di Steven Soderbergh, che tutti sapete chi è. Prossimamente, oltre a Scorsese, arriveranno: Robert Pattinson e Timothée Chalamet nello scespiriano The King dell’australiano David Michôd, già passato al lato oscuro dell’algoritmo con War Machine (starring Brad Pitt) dopo i casi da festival Animal Kingdom e The Rover; Anthony Hopkins/Papa Ratzinger e Jonathan Pryce/Papa Bergoglio in The Pope di Fernando Meirelles, il brasiliano di City of God e The Constant Gardener; ancora Ben Affleck insieme ad Anne Hathaway in The Last Thing He Wanted, tratto da Joan Didion, diretto dalla Dee Rees di Mudbound; Ryan Reynolds in 6 Underground del muscolarissimo Michael Bay, uno che ha fatto un sacco di soldi con gli Studios; Meryl Streep e Gary Oldman invischiati nel caso Panama Papers in The Laundromat, ancora Soderbergh alla regia.

Ci sono gli autori, ci sono le star, c’è – in una parola – il cinema. Ma un cinema da vedere a casa. È la differenza principale rispetto ai rivali Amazon Studios, ancora legati alla produzione di film destinati alla sala: da Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan a Suspiria di Luca Guadagnino, passando per tutti gli ultimi Woody Allen (compreso l’ultimo al momento bloccato, A Rainy Day in New York). Hollywood, di fronte a Netflix che offre «grandi autori direttamente sul tuo divano!» come nelle televendite Mondial Casa di una volta, trema. Pare che Steven Spielberg sia stato uno dei principali artefici della vittoria agli ultimi Oscar di Green Book: voleva in tutti i modi scongiurare il trionfo di Roma (anche) come miglior film, segno che indietro che non si sarebbe tornati mai più. Ora sembra che la sua crociata contro lo streaming continuerà. Ci aspetta un finale di 2019 che più cinematografico non si potrebbe, e meno male che il cinema era morto. Spielberg contro Scorsese, i due Transformers di fine Novecento che accettano o rifiutano il cambiamento. Potrebbe dirigere questo scontro già mitologico Michael Bay. Per Netflix, si capisce.

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.