Hype ↓
04:13 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Perché il caso di Jussie Smollett è un racconto dell’America di oggi

L'attore è passato dal ruolo di vittima a quello di colpevole, mettendo in imbarazzo chi si era subito schierato dalla sua parte.

23 Febbraio 2019

Se questa settimana si è parlato molto del caso Jussie Smollett è anche perché ha messo nero su bianco una serie di dinamiche che riassumono il clima di tensione politica e sociale in cui viviamo oggi. Cosa è successo esattamente: a quanto pare, l’attore della serie Empire avrebbe organizzato un finto attacco nei confronti di se stesso, con tanto di cappio al collo e aggressori ingaggiati – e pagati – per simulare l’assalto. Quello che sapevamo prima dei risultati delle indagini: il 29 gennaio, a Chicago, Smollett era stato aggredito da due uomini mascherati che gli avevano messo un cappio intorno al collo, gettato addosso della candeggina, fratturato una costola e urlato: «Questa è la nazione del Make America Great Again». Molto probabilmente si è trattato di una messinscena. TMZ ha pubblicato le foto dei sospettati, due fratelli nigeriani: uno ha lavorato sul set di Empire, l’altro è stato il personal trainer dell’attore. Come riporta la Cnn, entrambi hanno ammesso di essere stati pagati per simulare l’aggressione. Tutti coloro che si sono immediatamente schierati, esprimendo su Twitter la loro cieca e incondizionata solidarietà nei confronti della vittima e di tutto ciò che rappresentava, si sono trovati in una posizione abbastanza imbarazzante. Nell’attesa di conoscere lo sviluppo della vicenda, abbiamo selezionato gli articoli più interessanti tra quelli che ne hanno parlato.

Empire actor Jussie Smollett’s ‘faked’ racial attack: what really happened?The Telegraph
Il quotidiano pubblica una cronistoria dettagliata del caso: si parte dalla denuncia dell’aggressione, con  i due uomini che gridano insulti omofobi e razzisti. Nei giorni successivi, Smollett riceve un’ondata di sostegno da personaggi come Kamala Harris, Nancy Pelosi, Alexandria Ocasio-Cortez e Viola Davis. I primi dubbi emergono l’11 febbraio, quando un portavoce della polizia di Chicago precisa come Smollett abbia rifiutato di dare pieno accesso al suo telefono, dunque con l’arresto dei fratelli Obabinjo e Abimbola Osundairo. Il 15 febbraio due fonti dell’indagine riferiscono che l’attacco potrebbe essere stato orchestrato dall’attore, e avrebbe coinvolto altri due uomini, mentre il giorno seguente emergono dettagli su un pagamento di 3500 dollari ai fratelli, tre giorni prima dell’aggressione. Si arriva infine, negli ultimi due giorni, alla formalizzazione delle accuse di turbamento dell’ordine pubblico e presentazione di un falso rapporto di polizia a Smollett; la produzione di Empire rifiuta di commentare, ma valuta di sospendere la collaborazione con l’attore, che deve anche presentarsi al tribunale, dove viene fissata una cauzione di 100.000 dollari; quasi in contemporanea, i suoi legali diffondono una nota sul loro assistito, che afferma solennemente e con fervore la propria innocenza.

What the Jussie Smollett Story RevealsThe Atlantic
Secondo lo scrittore e professore di linguistica John McWhorter, la storia di Smollett rappresenta «una peculiarità dell’America del XXI secolo: il vittimismo chic»: l’attore avrebbe simulato l’aggressione «perché cresciuto in un’epoca in cui nulla di ciò che avrebbe potuto fare o dire sarebbe apparso interessante tanto quanto venire attaccato per il colore della sua pelle e del suo orientamento sessuale». Oggi, prosegue, «la politica razziale è diventata una specie di religione, nella quale i bianchi affrontano il peccato originale del privilegio», e Smollett avrebbe interpretato «il ruolo della vittima come una forma di status». In questa prospettiva, la storia dell’attore presenterebbe analogie con quelle di Tawana Brawley e Rachel Dolezal: la prima, dopo aver denunciato, nel 1987, uno stupro e altre violenze da parte di sei bianchi, dieci anni dopo ritrattò, parlando in modo vago di qualcosa «che le era successo»; la seconda, bianca, trascorse anni a tentare di «scurire la pelle», arrivando infine a «fabbricare episodi di discriminazione razziale contro di lei». Se una persona come Smollett può arrivare a giocare su tutto ciò, conclude lo studioso, è indice del fatto che «sulla questione del razzismo siamo avanzati più di quanto spesso fatichiamo ad ammettere».

Liberals didn’t believe Jussie Smollett because we’re stupid — we believed him because of what Trump has done to AmericaThe Independent
Su The Independent, il co-fondatore e direttore di Rantt Media Ahmed Baba riflette sul fatto che, nel clima d’odio coltivato dal presidente Trump, la vicenda di Smollett era pienamente credibile: le bugie dell’attore dunque, non sminuiscono le storie delle vere vittime, né la cultura della violenza razziale che il presidente porta avanti da quando ha lanciato, in campagna elettorale, la proposta del muro al confine o quella di bandire i musulmani dal paese. Negli Usa, sottolinea Baba, continuano ad aumentare crimini e gruppi d’odio, negli ultimi due anni in crescita rispettivamente del 17 e del 30%.Il presidente degli Stati Uniti continua a twittare sul falso resoconto di un crimine, intanto è stato arrestato un tenente della guardia costiera con l’accusa di aver raccolto armi e pianificato un attacco contro esponenti Democratici e importanti giornalisti, senza contare che un suo sostenitore ha spedito bombe artigianali ai media, e un altro ancora ha aggredito un cameraman della Bbc, mentre il governo ha difeso la monarchia dell’Arabia Saudita nonostante le prove del coinvolgimento nell’omicidio di Jamal Khashoggi.

Jussie Smollett “Has Screwed Over Everyone,” Says Trevor NoahVanity Fair
In uno degli ultimi video di Between the Scenes, il comico Trevor Noah ha preso di mira l’affaire Smollett: innanzitutto, ha ironizzato su un attore che non sa fare il suo unico lavoro, perché non è stato ripreso dalla telecamera, non sapeva in quale direzione fosse puntata (un riferimento alle dichiarazioni di Smollett riguardo, appunto, le immagini delle telecamere della zona, ndr); in secondo luogo, è riuscito a fregare tutti: «I membri della comunità gay, emotivamente terrorizzati per qualcosa che si è rivelata una bufala; i supporter di Trump, sconvolti per essere stati erroneamente accusati; e i candidati democratici, che si stanno incartando, stanno cercando di riavvolgere il nastro delle prime dichiarazioni». Noah ha poi notato come, «se si vuole fingere un crimine d’odio commesso da suprematisti bianchi, allora bisognerebbe assumere due bianchi». Secondo il presentatore del Daily Show, c’è tuttavia un risvolto “positivo”, perché «quando è iniziata, era una storia di persone che odiavano Jussie Smollett perché nero e gay. Ora, invece, la gente lo odia perché è uno stronzo. In altre parole, lo giudicano per il suo carattere e non per il colore della sua pelle. E questo, amici miei, è un progresso».

Dear Jussie Smollett: As a Gay, Black Survivor of a Violent Attack, I Feel Let Down – Variety
Questa column pubblicata da Variety e firmata dal giornalista ed esperto di cultura pop Jeremy Helligar è una lettera aperta a Jussie Smollett. Nell’articolo Hillegar racconta di un assalto vissuto in prima persona e di come si sia quindi sentito toccato personalmente dalle rivelazioni sulle presunte bugie di Smollter: «Come te, sono nero. Come te, sono gay. Come te, mi sono pubblicamente espresso contro il presidente Donald Trump a causa delle sue opinioni razziste, sessiste, xenofobe e anti-Lgbtq+. Non sono un attore né un musicista di talento. Ma ho assistito alle tribolazioni vissute da Jamal Lyon, il tuo personaggio, nel corso di cinque stagioni di Empire. Anche più delle nostre origini o dell’orientamento sessuale, il presunto attacco mi faceva sentire di avere qualcosa in comune con te in quanto sopravvissuto a un crimine violento».

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero