Hype ↓
21:02 mercoledì 6 agosto 2025
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.

Cosa pensano gli scrittori dei loro libri?

20 Novembre 2018

Su Literary Hub, Emily Temple ha raccolto le dichiarazioni di 12 scrittori sui loro romanzi più famosi. Noi ne abbiamo scelte 6: da David Foster Wallace che riflette sul suo malloppo, definendolo prima di tutto un “libro triste” (e sottolineando quanto detesti i romanzi che sfidano il lettore) a Nabokov, così innamorato della sua Lolita da confessare di essere perfino riuscito a perdonarla per aver oscurato tutte le altre sue opere letterarie.

David Foster Wallace su Infinite Jest

«Volevo scrivere qualcosa di triste. Avevo fatto delle cose divertenti e delle cose pesanti e intellettuali, ma non avevo mai fatto nulla di triste. E volevo che non avesse un singolo personaggio principale. L’altra banalità: volevo fare qualcosa di davvero americano, su cosa vuol dire vivere in America in questo millennio… È un libro strano. Non si sviluppa come fanno i libri normali. Ha un sacco di personaggi. Penso che faccia almeno un tentativo di essere abbastanza divertente e avvincente pagina per pagina, quindi non mi sento come se stessi colpendo il lettore con un martello, tipo, “Ehi, ecco questa cosa davvero difficile, incredibilmente intelligente. Vaffanculo. Vedi se riesci a leggerlo”. Conosco libri del genere e mi fanno incazzare».

Kazuo Ishiguro su Quel che resta del giorno

«È iniziato tutto con una battuta di mia moglie. Attendevamo l’arrivo di un giornalista che avrebbe dovuto intervistarmi sul mio primo romanzo. E mia moglie ha detto: “non sarebbe divertente se questa persona venisse a farti queste domande serie e solenni sul tuo romanzo e tu fingessi di essere il mio maggiordomo?” Abbiamo pensato che fosse un’idea molto divertente. Da quel momento in poi sono rimasto ossessionato dalla metafora del maggiordomo».

Margaret Atwood su Il racconto dell’ancella

«Mi chiedono se Il racconto dell’ancella è un romanzo femminista. Se per femminista intendiamo un trattato ideologico in cui le donne sono angeli e/o vittime, no. Se intendiamo un romanzo in cui le donne sono esseri umani – con tutta la varietà di caratteri e comportamenti che questo implica – e sono anche interessanti e importanti, e ciò che accade a loro è cruciale per il tema, la struttura e la trama del libro, allora sì. In questo senso, moltissimi libri sono femministi».

Philip Roth sul Lamento di Portnoy

«Un libro precoce, animato dal buon umore, dalla felicità e dallo spirito libero di quei tempi… Senza saperlo, mi ero già imbattuto nel mio tema – l’impurità. L’impurità del “composto umano”… Rileggendo Lamento di Portnoy a 80 anni, sono rimasto scioccato e soddisfatto: scioccato per il fatto di aver potuto essere così spericolato, soddisfatto per il fatto di esserlo stato».

Vladimir Nabokov su Lolita

«Non mi pentirò mai di Lolita. Era come un bellissimo puzzle: Lolita era la sua composizione e la sua soluzione allo stesso tempo, poiché l’una è speculare all’altra, a seconda del modo in cui lo si guarda. Ovviamente ha completamente eclissato le altre mie opere, almeno quelle che ho scritto in inglese: i libri, i racconti, i miei ricordi; ma non porto alcun rancore verso di lei, per questo. Conservo una curiosa, tenera fascinazione per quella mitica ninfetta».

Jonathan Franzen su Le correzioni e Libertà

«Sono davvero molto interessato all’autoinganno. Il romanzo realista presuppone che l’autore abbia accesso alla verità. Implica una superiorità dell’autore nei confronti dei suoi personaggi comicamente folli. Le correzioni è stato scritto come una commedia, una commedia un po’ arrabbiata, e quindi il modello di autoinganno ha funzionato perfettamente. Lo scrittore infligge al lettore la dolorosa conoscenza di un personaggio dopo l’altro».

«In Libertà, la metafora ricorrente è il sonnambulismo. Non che tu ti stia ingannando, semplicemente dormi, non stai prestando attenzione, sei in una sorta di stato di sogno. In Le correzioni mi ero preoccupato dei mondi irreali, quelli che ci costruiamo noi stessi per viverci dentro. L’incantesimo ha una connotazione positiva, ma anche nelle fiabe non è una cosa buona, di solito. Quando sei sotto incantesimo, sei perso. E lo scrittore realista può svolgere un ruolo utile nel rompere violentemente l’incantesimo. Ma qualcosa sulla posizione che lo scrittore mantiene in tutto questo – il possessore di verità, il gendarme epistemologico – ha iniziato a mettermi disagio. Ora mi interessa molto di più raggiungere i miei personaggi nei loro sogni e sperimentarli insieme a loro: il fatto che si tratti soltanto di un sogno mi interessa sempre meno».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.