Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.
Hype ↓
20:58 mercoledì 6 agosto 2025
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal
Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente
Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato
Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori
Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia
Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi
Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme
Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia
Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.
Come la cannabis è diventata chic
Nell’articolo How cannabis became chic, Roisin Lanigan analizza le dinamiche legate al momento d’oro che sta vivendo la cannabis, anzi, per essere più precisi, il cannabidiolo (più comunemente chiamato Cbd), nella cultura mainstream. «Dalla cameretta del fratello maggiore che faceva il ribelle, con i suoi poster di Bob Marley e tutti gli album dei Pink Floyd, la foglia di marijuana è andata a finire nelle collezioni di Vetements, Jeremy Scott e Stella McCartney».

Negli ultimi mesi la marijuana è stata oggetto di importanti riforme: dalla legalizzazione per uso ricreativo in Canada alla disponibilità della cannabis nel programma del National Health Service del Regno Unito per pazienti con cancro, epilessia, autismo o malattie mentali. In Italia abbiamo assistito al boom della cannabis legale: una marijuana con pochissimo principio attivo (meno dello 0,6% di Thc) che non provoca sostanziali effetti psicotropi. Nello stesso tempo la cannabis ha iniziato a spopolare nei video musicali (basti pensare alla trap) e a diffondersi nel mondo del food. La catena di locali by Cloe, ad esempio, propone una graziosa linea di dolci a base di Cbd. Il cannabidiolo è diventato un ingrediente di tendenza. A tale proposito, alcuni marchi del settore beauty hanno pensato bene di cavalcare l’onda, proponendo lussuosi prodotti per la pelle che, proprio grazie alla presenza del metabolita della Cannabis sativa dovrebbero ridurre le occhiaie e prevenire le rughe: «Il Cbd fa al tuo corpo quello che il Thc fa alla tua mente», è lo slogan di una di queste.
Leggi anche ↓
Archivio-attualità

Un algoritmo per salvare il mondo
Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.