Bulletin ↓
21:54 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Perché lo Tsunami in Indonesia è stato così letale

03 Ottobre 2018

In seguito al terremoto e al conseguente tsunami che, venerdì mattina, ha colpito l’isola di Sulawesi in Indonesia distruggendo centinaia di abitazioni e provocando la morte (stando ai dati del momento in cui scriviamo) di quasi 1400 persone, ci si è iniziato a chiedere se si sarebbe potuto prevedere la calamità e se un più adeguato sistema di monitoraggio avrebbe potuto evitare un così alto numero di morti.

Di solito, gli tsunami sono provocati da movimenti verticali delle faglie tettoniche situate lontano dalla costa. Quello di venerdì, al contrario, è stato un terremoto con epicentro vicino alla costa, causato da movimenti orizzontali delle faglie sottomarine. In genere, movimenti di questo tipo non causano onde anomale. «È insolito assistere a doppi disastri del genere», ha spiegato al Guardian il professore di pericoli naturali Phil Cummins, e ci vorranno mesi di studi del suolo e esplorazioni del fondale per capire la causa del fenomeno.

Una sopravissuta al disastro cerca utensili da salvare tra le macerie di una fabbrica a Palu, nell’isola di Sulawesi in Indonesia (Photo by JEWEL SAMAD/AFP/Getty Images)

Per quel che riguarda i sistemi di allarme, numerose falle sono state causa di una troppo tardiva evacuazione della zona. Il sistema indonesiano è attivo dal 2008 e consiste in sismografi, boe di segnalazione, misurazioni delle maree e Gps. I suoi deficit sono stati ben schematizzati dal Nyt: la rete telefonica non è stata in grado di resistere indenne al terremoto e i cittadini non hanno ricevuto l’avviso di pericolo via sms; le boe di segnalazione erano inattive al momento del disastro, così come lo sono da tempo, a causa di atti vandalici e di una scarsa manutenzione; i sismografi impiegano 15 minuti a registrare l’entità di un terremoto e la possibilità di una conseguente onda anomale, ma lo tsunami di venerdì ha colpito la costa appena 11 minuti dopo la prima scossa.

Gli errori, dunque, ci sono stati. Eppure, il preside dell’Asian school of environment dell’università di Singapore, attribuisce l’entità del danno a un difetto non tecnologico ma educativo. «Gli abitanti di Sulawesi non erano istruiti sul cosa fare in una situazione del genere. – ha affermato al Guardian – E questo è ciò che li ha uccisi. Percepita la scossa sulla spiaggia, le persone avrebbero dovuto riparare immediatamente verso l’alto. Non potevano permettersi di aspettare sirene e allarmi, dovevano muoversi subito. Il problema è che non sapevano di doverlo fare».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.