Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
L’app per incontri di Facebook debutta in Colombia
Quattro mesi dopo essere stato annunciato, Facebook Dating è oggi realtà. Anche se, per il momento, solo in Colombia e solo come test. «Cercare incontri è qualcosa che gli utenti di Facebook hanno sempre fatto – ha raccontato a Verge il product manager Nathan Sharp – noi vogliamo renderlo più facile e sicuro».
Così come Tinder, Facebook Dating consiste principalmente nello scorrere tra le foto degli altri utenti. E, allo stesso modo di Hinge, permette di mandare messaggi a chiunque, senza bisogno di un match. Quel che ha di diverso dai concorrenti è la possibilità di essere integrato ai Gruppi e agli Eventi di Facebook. Esiste, infatti, l’opzione di mostrare a tutti i membri di una pagina il proprio profilo dating, anche quelle di eventi già passati.

«Il nostro obiettivo è rendere Facebook il posto preferito dai single in cerca di nuovi incontri», ha dichiarato Nathan Sharp (Photo by Chris Jackson/Getty Images)
Seppur con una grafica diversa e una propria piattaforma di messaggistica, l’app si appoggia totalmente a quella di Facebook. Non tutte le informazioni del profilo finiscono, però, nella sezione Dating. Solo il nome e l’età sono recuperate dal profilo dell’utente e, volendo, un massimo di nove foto. Infine, dopo aver creato il profilo, ogni utente dovrà scrivere una breve autobiografia raccontando chi è e cosa cerca, oltre a rispondere a una serie di domande del tipo «qual è la tua giornata perfetta?».
I match copriranno un raggio limitato di 100 chilometri, e saranno scelti in base alle affinità tra i profili, le conoscenze in comune, i like e gli eventi per cui si è dimostrato interesse. Gli amici saranno automaticamente esclusi, così come gli utenti bloccati. Se però avete smesso di seguire il vostro ex, potreste ritrovarvelo tra gli appuntamenti consigliati.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.