Bulletin ↓
18:38 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Quali sono i migliori film degli anni Zero?

31 Agosto 2018

L’estate è un periodo di leggerezza e spensieratezza che coinvolge anche il cinema. Con l’arrivo dell’autunno, siamo pronti a tornare nelle sale delle nostre città per goderci progetti più seri e artisticamente ambiziosi. A questo proposito il Washington Post ha voluto fare un riassunto dei film migliori degli anni Zero. La lista dei 23 film, infatti, dovrebbe indicare quello che il Post definisce “il nuovo canone”, il linguaggio cinematografico dello spirito del nostro tempo, sulla base del quale valutare quello che vedremo. Con questo canone ben chiaro in testa, illustrato da David Sánchez e spiegato punto per punto da Ann Hornaday, siamo pronti per giudicare i film della prossima stagione. Riusciranno a superare le migliori opere del primo ventennio degli anni duemila?

Per semplificare le cose, abbiamo ordinato la lista in ordine cronologico. Un dato che salta subito all’occhio è la quantità di ottimi film usciti nel 2007, che si dimostra la migliore annata cinematografica tra il 2000 e il 2017. Tra film più recenti ci sono Dunkirk e Mudbound mentre il più lontano nel tempo (uscito 18 anni fa) è Conta su di me. Nella lista compare anche un documentario, The Fog of War, diretto da Errol Morris, e un film di animazione, La città incantata di Hayao Miyazakiù. Mancano anche molti capolavori: un assente tra tanti, ad esempio, potrebbe essere Magnolia di Paul Thomas Anderson (2000), di cui invece compare Il petroliere (2007).

L’illustrazione di David Sánchez per il Washington Post include i personaggi più riconoscibili dei film di quello che nell’articolo viene definito “il nuovo canone”:

Conta su di me (2000), diretto da Kenneth Lonergan

I Tenenbaum (2001), diretto da Wes Anderson
La città incantata (2001) diretto da Hayao Miyazakiù

Minority Report (2002), diretto da Steven Spielberg
La venticinquestima ora (2002), diretto da Spike Lee

The Fog of War (2003), diretto da Errol Morris

Se mi lasci ti cancello (2004), diretto da Michel Gondry

I figli degli uomini (2006), diretto da Alfonso Cuarón
Il labirinto del fauno (2006), diretto da Guillermo del Toro
Old Joy (2006), diretto da  Kelly Reichardt

Non è un paese per vecchi (2007), diretto dai fratelli Coen
Io non sono qui (2007), diretto da Todd Haynes
4 mesi, 3 settimane, 2 giorni (2007), diretto da C. Mungiu
Michael Clayton (2007), diretto da Tony Gilroy
Il petroliere (2007), diretto da Paul Thomas Anderson

The Hurt Locker (2008), diretto da Kathryn Bigelo

Hunger (2009), diretto da Steve McQueen

Stories We Tell (2012), diretto da Sarah Polley

Boyhood (2014), diretto da Richard Linklater

Il caso Spotlight (2015), diretto da Tom McCarthy
Il figlio di Saul ( 2015), diretto da László Nemes

Dunkirk (2017), diretto da Christopher Nolan
Mudbound (2017), diretto da Dee Rees

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.