Hype ↓
18:27 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

A ognuno la sua verità, anche se è falsa

Prima le fake news, poi i fatti alternativi, adesso "la verità non è la verità". Nuove armi di rimbambimento di massa.

31 Agosto 2018

Presi come siamo dalle mille sfumature di grottesco prodotte quotidianamente dal reality globale “Dilettanti al governo”, sia in America sia in Italia, facciamo spesso l’errore di sottovalutare alcuni episodi esemplari che sul momento appaiono come minori rispetto alle enormità cui siamo costretti ad assistere, ma che in realtà esprimono perfettamente lo Spirito del Tempo e inoltre chiariscono in che guaio gigantesco ci troviamo.

«Truth isn’t truth», «la verità non è la verità», ha detto in diretta televisiva l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, ora avvocato di Donald Trump, in difesa del presidente americano accusato tra le altre cose di aver elevato ad arte la menzogna. Meno di due anni fa, nelle settimane intorno alla vittoria di Trump alle presidenziali, elezione oggi sotto inchiesta per il presunto aiutino fornito dai servizi segreti russi, nel dibattito pubblico globale era comparso lo spauracchio della “post truth politics”, la politica che non tiene conto dei dati di fatto. Quella dirompente novità del 2016 è stata presto superata dalla diffusione sistematica via social news di “fake news”, la nuova arma di rimbambimento di massa adoperata da forze e potenze ostili al mondo libero.

Le notizie false, a furia di essere ripetute da pulpiti autorevoli come quello della Casa Bianca, sono state etichettate e promosse ad «alternative facts», a fatti alternativi, cioè non sono più balle disseminate per corrompere l’opinione pubblica, ma «verità alternative» da prendere in considerazione allo stesso modo dei fatti reali.

Una svolta epocale, questa, che ribalta una delle storiche massime della politica americana, attribuita all’ex senatore di New York Daniel Patrick Moynhan, secondo cui «tutti hanno diritto alle proprie opinioni, ma non ai propri fatti». Ora invece vale l’opposto: tutti hanno diritto alla propria verità. Le conseguenze per la società sono sotto gli occhi di tutti e l’antidoto non è stato ancora isolato.

C’è voluto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Vito Crimi, esponente dei populisti a Cinque stelle, a far compiere di recente un ulteriore salto di qualità alla propaganda basata sull’algoritmo delle frottole: Crimi ha difeso il diritto di diffondere fake news, in quanto espressione purissima dell’intangibile libertà di parola dei singoli cittadini.

Questa surreale spirale al ribasso – dalla «post truth» alle «fake news» e dagli «alternative facts» alla tutela del diritto di diffondere false notizie – non rappresenta ancora il punto più basso del nostro discorso civile perché la dichiarazione di Rudy Giuliani introduce un principio ancora più sofisticato: «Truth isn’t truth» ovvero  la fine dell’opinione pubblica, l’evoluzione contemporanea dei tre slogan del Ministro della Verità del Grande Fratello di George Orwell: «War is Peace, Freedom is slavery, Ignorance is strenght». La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza e, ora, la verità non è la verità.

Paul Manafort processo

Un manifestante davanti al tribunale durante il processo a Paul Manafort, 21 agosto (Chip Somodevilla/Getty)

Il nuovo brocardo rende superflue le tante notizie sul fronte della guerra di propaganda, intrecciate peraltro alle inchieste federali sui rapporti tra i russi e il mondo Trump, perché in fondo a che cosa serve fermare gli attacchi informatici ai processi democratici occidentali se poi il discorso pubblico è dominato dall’idea che la verità non è la verità? Se la verità diventa fake news e, viceversa, le fake news sono verità e, infine, la verità non è verità, vuol dire che le società libere e democratiche non hanno una difesa possibile.

La guerra di propaganda continua, però. L’ex capo della campagna elettorale di Donald Trump, Paul Manafort, è stato condannato da una giuria popolare per i suoi rapporti con i russi; uno degli avvocati di Trump ha ammesso di aver compiuto reati per coprire il presidente e, come lui, due importanti advisor di politica estera e il Consigliere per la sicurezza nazionale di Trump hanno ammesso le loro responsabilità penali, sempre collegate a soldi e rapporti russi, e stanno collaborando con l’inchiesta federale di Robert Mueller per evitare guai peggiori.

In tutto questo non passa giorno senza che le grandi aziende della Silicon Valley scoprano tentativi stranieri di diffondere fake news, rubare dati e hackerare i server di istituzioni politiche americane e non solo. Microsoft ha appena sventato un progetto russo che mirava a danneggiare i centri studi conservatori vicini al Partito repubblicano americano, ma dell’ala contraria alle politiche del presidente Trump. Facebook ha fatto saltare un piano russo e iraniano, descritto orwellianamente “comportamento non autentico coordinato”, dopo aver chiuso nei giorni precedenti una serie di pagine finte che avevano come obiettivo far diventare virali notizie false in vista delle elezioni di metà mandato di novembre.

Il punto è che, nonostante gli sforzi della Silicon Valley e dei servizi di intelligence, comunque restii a scambiarsi le informazioni, i creatori su scala industriale di fake news si adattano facilmente alle timide contromisure in difesa della democrazia e del dibattito pubblico. Adesso, al contrario di quanto successo nel 2016, c’è perlomeno la consapevolezza di un attacco coordinato, da qui la rimozione di migliaia di account e una flebile reazione politica, ma le tecniche sovversive ora sono più elaborate. Se nel 2016 gli hacker si concentravano semplicemente sulla diffusione di fake news, attraverso siti e account falsi, oltre ai famigerati bot, oggi l’obiettivo è non farsi scoprire, rubare identità reali e umanizzare il processo di diffusione delle notizie false. Al resto ci pensa il principio cardine di quest’epoca: «La verità non è la verità».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.