Hype ↓
00:44 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Le migliori interviste letterarie di Interview

25 Maggio 2018

Pochi giorni fa abbiamo appreso la triste notizia della chiusura di Interview, la rivista fondata nel 1969 da Andy Warhol, John Wilcok e Gerard Malanga che ha chiuso dopo mesi di turbolenze, economiche e non solo. Soprannominata “la sfera di cristallo del pop”, nei suoi anni d’oro Interview ha contribuito a definire la scena culturale underground newyorkese e ha lanciato fotografi come Bruce Weber, David LaChapelle e Matthew Rolston. Nel corso degli anni le sue pagine hanno ospitato i segreti, le abitudini e le storie dei personaggi più cool della scena culturale, scrittori compresi. Su Literary Hub Emily Temple ha raccolto quelle che, secondo lei, restano le migliori interviste letterarie apparse sulla rivista.

Le abbiamo riordinate in ordine cronologico. Si va dalla storica chiacchierata di Martin Torgoff con Joan Didion del 1983 (online dal 2015), all’intervista di Zadie Smith a George Saunders, pubblicata nel 2017. Nel 2012 Smith è invece nei panni dell’intervistata e risponde alle domande dello scrittore e giornalista Christopher Bollen, che nello stesso anno ha intervistato anche Toni Morrison, Tom McCarthy e, nel 2014, Renata Adler e Lynne Tillman. C’è anche una bellissima conversazione tra Adam Leith Gollner e Hanya Yanagihara, autrice di Una vita come tante (Sellerio), uno dei libri più potenti usciti negli ultimi anni, nonché editor-in-chief del T Magazine,e un’intervista alla scrittrice di fantascienza Ursula K. Le Guin.

Anche in quello che si è fatalmente rivelato l’ultimo anno della sua vita, Interview ha ospitato i protagonisti del dibattito culturale internazionale: sulle pagine datate 2017 troviamo un lungo dialogo tra Ta-Nehisi Coates e Chimamanda Ngozi Adichie e un dialogo tra Chris Kraus e Leslie Jamison.

Joan Didion intervistata da Martin Torgoff, 1983

Zadie Smith intervistata da Christopher Bollen, 2012

Toni Morrison intervistata da Christopher Bollen, 2012

Tom McCarthy intervistato da Christopher Bollen, 2012

Hanya Yanagihara intervistata da Adam Leith Gollner, 2013

Renata Adler intervistata da Christopher Bollen, 2014

Lynne Tillman intervistata da Christopher Bollen, 2014

Miranda July intervistata da Carrie Brownstein, 2015

Eileen Myles intervistata da Adam Fitzgerald, 2015

Ursula K. Le Guin intervistata da Choire Sicha, 2015

Ta-Nehisi Coates intervistato da C. Ngozi Adichie, 2017

Chris Kraus intervistata da Leslie Jamison, 2017

George Saunders intervistato da Zadie Smith, 2017

Foto: Joan Didion e Hanya Yanagihara
Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.