Hype ↓
14:27 giovedì 15 maggio 2025

Perché chi celebra il Ramadan rischia di ingrassare, anche se digiuna

17 Maggio 2018

È appena iniziato il Ramadan, il mese sacro per l’Islam, che, come molti sanno, è anche il mese del digiuno, in cui musulmani praticanti e sani di salute si astengono da cibo e acqua dall’alba al tramonto. Stranamente, però, alcuni finiscono per ingrassare. Quello di ingrassare durante il Ramadan è un fenomeno piuttosto noto, su cui spesso i musulmani sono i primi a ironizzare (qui, per esempio, c’è un divertente post di BuzzFeed) e peraltro anche documentato: secondo uno studio dell’istituto della sanità pubblica tunisina, citato dalla Cnn, in questo periodo ingrassano ben il 59 per cento delle donne e il 35 per cento degli uomini. Ma com’è possibile ingrassare durante un mese di digiuno? La ragione è soprattutto culturale.

Come già spiegato, i musulmani praticanti non digiunano per tutto il mese (sarebbe impossibile), ma solo durante il giorno, mentre è consentito mangiare la notte. Anzi, i pasti serali del Ramadan, che si chiamano ifṭār, sono importantissimi: non solo perché, dopo una giornata di digiuno, la gente arriva a sera molto affamata, ma anche perché diventano un’occasione per stare in famiglia. E, come noi italiani ben sappiamo, quando le famiglie allargate si riuniscono a tavola, generalmente si finisce per mangiare molto, anzi spesso un po’ troppo. Se a questo si aggiunge il fatto che in molti Paesi a maggioranza islamica esiste una forte cultura del cibi e della famiglia, è facile immaginare come vada a finire. Qualche anno fa, per esempio, vi avevamo raccontato di un blogger libanese che aveva fotografato, ogni sera, il pasto serale del Ramadan preparato da sua madre.

Ramadan

Il paradosso è che, proprio durante il Ramadan, si consuma più cibo e dunque chi tende a ingrassare prende peso. Le calorie aumentano, anche se sono spalmate soltanto su due pasti: oltre all’ifṭār, la cena rigorosamente dopo il tramonto che può assumere i connotati di un vero e proprio banchetto, c’è anche la prima colazione, o suhūr, che si fa la mattina prestissimo prima del sorgere del sole. Sempre secondo la Cnn e l’istituto di salute tunisina, la spesa per il cibo aumenta del 50 per cento durante il mese sacro (si parlava, naturalmente, della Tunisia ma è intuibile che non sia un caso isolato). Inoltre in molti Paesi c’è anche la tradizione di regalare dolci. Cosa che, inutile dirlo, non aiuta a mantenere la linea.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.