Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
I libri scritti da donne costano meno?

Uno studio riportato da Quartz ha rivelato un’altra presunta falla della parità di genere: i generi letterari che presentano una maggioranza di autrici donne tendono a costare meno. La ricerca, ad opera del Queens College di New York, ha preso come riferimento 2 milioni di titoli pubblicati in Nord America tra il 2002 e il 2012, identificandone genere letterario, genere dell’autore e prezzo. I risultati hanno mostrato un trend: i generi in cui scrivono più uomini che donne – scienza, tecnologia, medicina, fumetti – hanno un costo medio superiore ai 50 dollari, con picchi anche sopra i 150. Più ci si sposta verso generi di tradizione “femminile”, minore è il prezzo a loro assegnato, che si aggira intorno ai 20 dollari.

Analizzando nel dettaglio la coda del diagramma, si scopre che la correlazione è vera anche per i sottogeneri di fiction: se i romanzi d’azione (dove le autrici sono il 22 per cento) il prezzo medio è di circa 19 dollari, i romanzi erotici (scritti per il 75 per cento da donne) sono prezzati intorno agli 8 dollari. In altre parole, l’intera analisi riporta che i libri scritti da donne costano circa il 45% in meno di quelli scritti da uomini, sia all’interno dell’editoria tradizionale che in quella indipendente. Infatti, anche nel self-publishing (dove è l’autore a scegliere tutto, dall’argomento al prezzo) viene a replicarsi lo stesso meccanismo . «Nonostante la maggiore libertà, chi lavora in questo campo segue una segmentazione di mercato che tende a svalutare la letteratura femminile», ha scritto uno dei ricercatori.
Immagine: Getty
Dati: Weinberg & Kapelner (2018)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.