Bulletin ↓
01:20 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

I 10 migliori documentari in uscita nei prossimi mesi

29 Marzo 2018

Il Copenhagen International Documentary Festival (per il settore, CPH:DOX) è uno degli eventi più autorevoli nel campo del documentario. Il Festival riunisce ogni anno veterani e autori emergenti per una rassegna aperta ai format più diversi, dal reportage giornalistico al video sperimentale. Dopo qualche giorno dal suo termine, AnOther ha tratto una lista dei 10 documentari più interessanti di quest’anno: ci sono storie da ogni parte del mondo, prospettive ravvicinate di personaggi famosi e di gente comune.

Welcome to Sodom parla di dove va a finire tutto l’hardware che buttiamo via: gli austriaci Christian Krones e Florian Weigensamer hanno viaggiato fino in Ghana per documentarlo, in una impressionante testimonianza di quanto la tecnologia sia tutt’altro che immateriale. Lost Warrior, una co-produzione danese diretta da Nasib Farah e Søren Steen Jespersen, racconta la storia di Mohamed, ex-terrorista reclutato da Al-Shabab, tra la Somalia e l’Inghilterra. Un ritratto forte anche quello di Laila at The Bridge, sulla donna afgana che ha aperto un centro di riabilitazione per tossicodipendenti, diretto dai fratelli MirzaeiAmérica racconta il riavvicinamento di tre fratelli messicani, nella intima storia di Chase Whiteside e Erick Stoll sulla responsabilità familiare, di cui ha parlato anche il Guardian.

Sul versante pop, c’è il biopic Westwood: Punk, Icon, Activist, un omaggio all’icona punk britannica che ha ridefinito la moda inglese per oltre 40 anni, diretto da Lorna Tucker. Un altro documentario edonistico è Studio 54, il night-club newyorkese frequentato da Andy Warhol, Liza Minelli e Mick Jagger: un racconto sugli scandali di droga degli anni ’70, firmato Matt Tyrnauer. In Our New President c’è un’analisi sull’elezione di Trump vista dalla propaganda russa, tra satira e inchiesta giornalistica. Come sottolinea Variety, il film di Maxim Pozdorovkin è anche una riflessione sulle fake news.

L’israeliano Iris Zaki offre un’originale prospettiva sociale in Unsettling, un laboratorio tra la pratica artistica e l’indagine politica tra gli abitanti della Cisgiordania. Central Airport THF (diretto da Karim Aïnouz) è un documentario sul gigantesco aeroporto di Berlino lasciato abbandonato dal 2008 al 2015, quando è stato occupato da migliaia di rifugiati. Extinction (in testata) è l’ultima produzione di Salomé Lamas: un film in bianco e nero ambientato in Moldavia, pieno di surreali architetture sovietiche.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.