Bulletin ↓
18:29 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

I 10 migliori documentari in uscita nei prossimi mesi

29 Marzo 2018

Il Copenhagen International Documentary Festival (per il settore, CPH:DOX) è uno degli eventi più autorevoli nel campo del documentario. Il Festival riunisce ogni anno veterani e autori emergenti per una rassegna aperta ai format più diversi, dal reportage giornalistico al video sperimentale. Dopo qualche giorno dal suo termine, AnOther ha tratto una lista dei 10 documentari più interessanti di quest’anno: ci sono storie da ogni parte del mondo, prospettive ravvicinate di personaggi famosi e di gente comune.

Welcome to Sodom parla di dove va a finire tutto l’hardware che buttiamo via: gli austriaci Christian Krones e Florian Weigensamer hanno viaggiato fino in Ghana per documentarlo, in una impressionante testimonianza di quanto la tecnologia sia tutt’altro che immateriale. Lost Warrior, una co-produzione danese diretta da Nasib Farah e Søren Steen Jespersen, racconta la storia di Mohamed, ex-terrorista reclutato da Al-Shabab, tra la Somalia e l’Inghilterra. Un ritratto forte anche quello di Laila at The Bridge, sulla donna afgana che ha aperto un centro di riabilitazione per tossicodipendenti, diretto dai fratelli MirzaeiAmérica racconta il riavvicinamento di tre fratelli messicani, nella intima storia di Chase Whiteside e Erick Stoll sulla responsabilità familiare, di cui ha parlato anche il Guardian.

Sul versante pop, c’è il biopic Westwood: Punk, Icon, Activist, un omaggio all’icona punk britannica che ha ridefinito la moda inglese per oltre 40 anni, diretto da Lorna Tucker. Un altro documentario edonistico è Studio 54, il night-club newyorkese frequentato da Andy Warhol, Liza Minelli e Mick Jagger: un racconto sugli scandali di droga degli anni ’70, firmato Matt Tyrnauer. In Our New President c’è un’analisi sull’elezione di Trump vista dalla propaganda russa, tra satira e inchiesta giornalistica. Come sottolinea Variety, il film di Maxim Pozdorovkin è anche una riflessione sulle fake news.

L’israeliano Iris Zaki offre un’originale prospettiva sociale in Unsettling, un laboratorio tra la pratica artistica e l’indagine politica tra gli abitanti della Cisgiordania. Central Airport THF (diretto da Karim Aïnouz) è un documentario sul gigantesco aeroporto di Berlino lasciato abbandonato dal 2008 al 2015, quando è stato occupato da migliaia di rifugiati. Extinction (in testata) è l’ultima produzione di Salomé Lamas: un film in bianco e nero ambientato in Moldavia, pieno di surreali architetture sovietiche.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.