Hype ↓

Francesco Cundari presenta Déjà vu a Milano

23 Marzo 2018

Giornalista e direttore di Left Wing, Francesco Cundari è anche una firma di Studio: ha curato per noi un apprezzato diario politico che ci ha accompagnato prima, durante e dopo le elezioni (qui il suo ultimo articolo, Piccolo manuale per stare all’opposizione).

Déjà Vu, recentemente pubblicato da Il Saggiatore, è il suo ultimo libro. Un racconto abrasivo che racconta venticinque anni di centrosinistra in Italia e che, nelle parole della casa editrice, «sviscera i risentimenti personali, le vendette tardive, le inimicizie implacabili che hanno trasformato l’area progressista in un terreno radioattivo, una gioiosa macchina da guerra in un plotone d’esecuzione».

Déjà Vu ricostruisce una storia che si ripete identica da cinque lustri, tanto da far pensare all’eterno ritorno di Nietzsche. Come si esce da questo loop? Ne parleranno sabato 24 marzo l’autore, Simonetta Bisi e il direttore di Studio Federico Sarica. L’appuntamento è da Bookpride, in via Bergognone 34 (Base), alle 17:00. Vi aspettiamo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.