Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La macchina fotografica più costosa del mondo

È stata messa all’asta una delle prime macchine fotografiche Leica. Il cimelio risale al 1923 ed è uno dei prototipi Serie 0 del marchio tedesco, dal numero seriale 122. Il suo valore la rende oggi la fotocamera più costosa al mondo: alla scorsa WestLicht Photographica Auction di Vienna il suo lotto è stato venduto per 2,4 milioni di euro, battendo ogni record in termini di prezzo per uno strumento di fotografia. La base d’asta era di 400 mila euro, ma al battere del martello il lotto aveva moltiplicato di ben 6 volte il proprio valore iniziale.

Lo scorso record di prezzo (2,16 milioni di euro) è stato detenuto sempre da una Leica 0, dal numero seriale 116. PetaPixel ha sottolineato che ne esistono solo 12 esemplari, di cui solo 3 (tra cui il recente record) sono in condizioni ottimali. «Il prezzo record dimostra che l’eredità del marchio Leica continua a crescere», ha affermato il presidente di Leica Andreas Kaufman. Dei 530 lotti all’asta di WestLicht (di cui pochissimi invenduti), quasi tutti erano strumenti Leica.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.