Hype ↓
22:11 lunedì 21 luglio 2025
Alla fine Valery Gergiev non si esibirà alla Reggia di Caserta  Dopo giorni di proteste e appelli internazionali è stato annullato il concerto diretto dal maestro russo filoputiniano.
Tyler, the Creator ha pubblicato a sorpresa un nuovo album S’intitola Don’t Tap the Glass, è stato anticipato da molti easter egg ed è molto breve: le dieci tracce durano meno di mezz’ora.
Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra Il partito Sanseito ha rubato consensi alla maggioranza facendo leva su cospirazioni contro i vaccini e posizioni xenofobe.
Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.

Jón Kalman Stafánsson aprirà il Festival I Boreali 2018

20 Febbraio 2018

A breve comincerà il Festival “I Boreali 2018”, quattro giornate dal 22 al 25 febbraio dedicate alla cultura nordeuropea. Al Teatro Franco Parenti e in altre location di Milano (qui il programma completo con luoghi e orari), Iperborea organizzerà incontri con grandi scrittori, film in lingua originale, concerti, performance, workshop e molte altre iniziative tra cui il concerto nel Foyer Basso del Teatro con le performance live di Man Duo e Bruxas. Ad aprire il Festival sarà Jón Kalman Stafánsson, insieme agli ospiti Siri Ranva Hjelm Jacobsen, scrittrice danese che presenterà Isola, il finlandese Kjell Westö con Miraggio 1938 e il norvegese Morten Strøksnes, autore del Libro del mare. L’evento partirà da Milano per proseguire con la consueta edizione off a Venezia a maggio, per poi sbarcare a Cagliari e arrivare a Udine ad ottobre.

Per l’occasione, uscirà in edicola Boreali. La grande letteratura del Nord, una collana speciale di 25 volumi interamente dedicata agli autori nordici, proposta dal Corriere della Sera in collaborazione con la casa editrice. Il primo volume è Luce d’estate ed è subito notte proprio di Stafánsson a cui seguiranno nelle settimana successive altre opere dei best seller Arto Paasilinna, Jan Brokken, Björn Larsson e di autori classici come Selma Lagerlöf e Knut Hamsun. La collana sarà un viaggio nella narrativa che ha raccontato con malinconia e umorismo le contraddizioni della modernità e ha anticipato alcuni importanti temi di dibattito sociale. Le copertine sono state realizzate da XxYstudio con le illustrazioni inedite di Chiara Ghigliazza e Davide Abbati.

All’interno del Festival avrà luogo “Undici sottozero. L’impensabile ascesa del calcio islandese in un racconto di voci, immagini e suoni“, uno spettacolo di musica e performance in collaborazione con Rivista 11, con Davide Coppo, Jón Kalman Stefánsson e Leonardo Piccione, sabato 24 febbraio al Café Rouge, ore 21.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.