Hype ↓
20:39 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Jón Kalman Stafánsson aprirà il Festival I Boreali 2018

20 Febbraio 2018

A breve comincerà il Festival “I Boreali 2018”, quattro giornate dal 22 al 25 febbraio dedicate alla cultura nordeuropea. Al Teatro Franco Parenti e in altre location di Milano (qui il programma completo con luoghi e orari), Iperborea organizzerà incontri con grandi scrittori, film in lingua originale, concerti, performance, workshop e molte altre iniziative tra cui il concerto nel Foyer Basso del Teatro con le performance live di Man Duo e Bruxas. Ad aprire il Festival sarà Jón Kalman Stafánsson, insieme agli ospiti Siri Ranva Hjelm Jacobsen, scrittrice danese che presenterà Isola, il finlandese Kjell Westö con Miraggio 1938 e il norvegese Morten Strøksnes, autore del Libro del mare. L’evento partirà da Milano per proseguire con la consueta edizione off a Venezia a maggio, per poi sbarcare a Cagliari e arrivare a Udine ad ottobre.

Per l’occasione, uscirà in edicola Boreali. La grande letteratura del Nord, una collana speciale di 25 volumi interamente dedicata agli autori nordici, proposta dal Corriere della Sera in collaborazione con la casa editrice. Il primo volume è Luce d’estate ed è subito notte proprio di Stafánsson a cui seguiranno nelle settimana successive altre opere dei best seller Arto Paasilinna, Jan Brokken, Björn Larsson e di autori classici come Selma Lagerlöf e Knut Hamsun. La collana sarà un viaggio nella narrativa che ha raccontato con malinconia e umorismo le contraddizioni della modernità e ha anticipato alcuni importanti temi di dibattito sociale. Le copertine sono state realizzate da XxYstudio con le illustrazioni inedite di Chiara Ghigliazza e Davide Abbati.

All’interno del Festival avrà luogo “Undici sottozero. L’impensabile ascesa del calcio islandese in un racconto di voci, immagini e suoni“, uno spettacolo di musica e performance in collaborazione con Rivista 11, con Davide Coppo, Jón Kalman Stefánsson e Leonardo Piccione, sabato 24 febbraio al Café Rouge, ore 21.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.