Hype ↓
16:46 giovedì 3 luglio 2025
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Sono tornati gli occhiali da sole alla Matrix

14 Febbraio 2018

Cos’hanno in comune Kim Kardashian, Bella Hadid e le mamme in vacanza negli anni ’90? i-D risponde: gli occhiali da sole. O meglio, quelle sottilissime lenti sul naso che a malapena riparano gli occhi dalla luce naturale e ci ricordano un po’ Matrix. Il fashion revival del 2018 saranno le lenti piccole. Un trend che sembra risalire alla sfilata primavera/estate di Balenciaga dell’anno scorso, quando le referenze a Matrix divennero virali. Ci aveva pensato già Adam Selman, sempre nel 2017, ad assottigliare l’eyewear con i suoi occhiali da Lolita, i preferiti di Rihanna e Solange. Da allora agli occhi non si portano più gli schermi giganti delle gemelle Olsen: gli occhiali devono rivelare almeno tutto il sopracciglio e preferibilmente parte dell’occhio. Lo dicono anche Louis Vuitton, Miu Miu, fino alla definitiva sentenza di Kim, che in un episodio di gennaio di Keeping up with the Kardashians viene ammonita da Kanye West sull’uso degli obsoleti occhiali da moscone.

it’s phuck all y’all season.

Un post condiviso da badgalriri (@badgalriri) in data:

I vetrini semitrasparenti sono perfetti per i nightclub, l’ufficio, il cinema – insomma, dove non c’è sole affatto. E non stanno nemmeno bene a nessuno, ma è proprio questo il punto. Sono l’incrocio retrofuturistico tra high-tech e high-trend, per uno sguardo alieno (e perfetto per i meme). Ma aldilà delle speculazioni estetiche, ci dicono un fatto importante sul modo di apparire: non serve più sfuggire ai paparazzi e coprirsi le occhiaie. Gli occhialini sottili ci liberano dal peso di preservare la dignità personale, esponendo il viso al bizzarro, con un tocco di ambiguo. Se vi state già chiedendo dove trovarli, date uno sguardo alle collezioni del georgiano George Keburia e dell’australiana Poppy Lissiman.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.