Hype ↓
18:46 domenica 14 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Ecco alcuni dei migliori podcast letterari

08 Febbraio 2018

Se vi piacciono i podcast e se vi piace leggere, perché non ascoltare podcast letterari? Electric Literature ne ha selezionati 17, giudicati particolarmente interessanti. Visto che 17 sono tanti, e visto che il tempo (nostro e vostro) non è infinito, ve ne proponiamo cinque.

Between The Covers
È decisamente un must, infatti anche il Guardian lo segnalava nella sua lista di migliori podcast letterari. Parla, come è facile intuire, di libri e include in quasi ogni puntata un’intervista a uno scrittore. Vi segnaliamo quella a Jeff Vandermeer: visto che l’introduzione è molto lunga, sappiate che l’intervista vera e propria inizia al minuto 6:40.

Book Fight
È un altro podcast dove si parla di libri, con una differenza: si parla di libri amati, ma anche di libri odiati. È «tough love for literature», come la descrivono. In alcuni casi, si litiga su un libro. Qui per esempio si “litiga” su un racconto di John Cheever, pubblicato nel 1949 sul New Yorker (lo trovate online).

Banging Book Club
È un podcast molto più di nicchia. E, come suggerisce il titolo, è anche un podcast molto verticale. Tre donne, che si definiscono «the baddest bitches in the sex book genre», che parlano di libri che parlano di sesso, genere e cose così. Hanno anche un account Twitter, che diffonde contenuti altamente educativi.

The Guardian Books
È un podcast settimanale realizzato dai tre editor culturali del quotidiano inglese, Claire Armitstead, Richard Lea, e Sian Cain. ElectricLit lo definisce «il compagno ideale per gli amanti dei libri». Include puntate su un macro-tema (per esempio i libri Lgbt da leggere) o interviste a scrittori, anche molto famosi, che spesso parlano di libri non loro: per esempio il mese scorso c’era Jonathan Safran Foer che parlava dello scrittore bosniaco americano Aleksandar Hemon.

Freedom, Books, Flowers & the Moon
È un altro podcast letterario prodotto e distribuito da una grande testata britannica. Il titolo è un omaggio a una citazione di Oscar Wilde: «Con la libertà, i libri, i fiori, e la luna, chi non potrebbe essere felice?»

La lista completa di Electric Literature la trovate qui.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero