Hype ↓
10:31 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Scoprire di essere l’uomo impotente sui pacchetti di sigarette

31 Gennaio 2018

Tom Fraine, un inglese laureato a Oxford, si trova a Berlino per un anno sabbatico («mi interessava capire com’è vivere in una città dove non hai un lavoro, degli amici e dei piani»). Un giorno risponde a un annuncio che diceva: «Cercasi modelli e modelle per delle foto contro la dipendenza dal tabacco» (l’annuncio non specificava dove sarebbero finite queste fotografie). Compenso: 100 euro. Lo selezionano, e il giorno dello shooting va in uno studio fotografico. Ci sono altre persone con lui, che però conoscono già l’agenzia del fotografo. Li vede inscenare varie situazioni: “donna triste in sedia a rotelle”, “uomo che soffia il fumo sulla faccia di un neonato”, “uomo morto sul letto dell’obitorio”. Ma a lui non dicono niente: gli chiedono soltanto di togliersi tutti i i vestiti e stendersi, poi iniziano a fotografare.

La storia, raccontata da Fraine sul Guardian, è ambientata nel lontano 2012: il malcapitato non aveva idea che quelle foto sarebbero comparse sui pacchetti di sigarette distribuiti in tutta Europa, con la didascalia che avvisa sui rischi del fumo di causare impotenza. Non solo, anche le sue foto da morto, mezzo infilato in una busta di plastica bianca (un altro shooting, sempre a Berlino, questa volta un compenso di 200 euro) sono state selezionate. Così Fraine conclude più o meno così la sua spassosa confessione: «300 euro per milioni di riproduzioni del mio corpo nudo: non è stato un affare molto redditizio. Spero però che quegli avvertimenti funzionino, che facciano smettere di fumare qualcuno e che magari salvino qualche vita. Chi lo sa. A proposito: io non fumo. Mi sembra importante dirlo».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.