Bullettin ↓
14:26 sabato 17 maggio 2025

Tre biografie uscite nel 2017 e consigliate da Michiko Kakutani‏

04 Dicembre 2017

Se vi piace la non-fiction e se in particolare amate le biografie, sappiate che Michiko Kakutani‏ ne consiglia tre, uscite nel 2017. Di queste, peraltro, due sono già state tradotte in italiano. La storica firma del New York Times, che si è ritirata qualche mese fa dal Nyt ma che resta un punto di riferimento nel mondo della critica letteraria, ha postato su Twitter la sua mini-lista di “3 standout biographies from 2017”, tre biografie eccellenti pubblicate quest’anno. Sono Lenin di Victor Sebestyen, Leonardo da Vinci di Walter Isaacson e Nixon di John A. Farrell.

La biografia di Lenin è stata pubblicata in America da Pantheon Books, con il titolo Lenin: The Man, the Dictator, and the Master of Terror, mentre in Italia è uscita per i tipi di Rizzoli come Lenin. La vita e la rivoluzione, nella traduzione di Chicca Galli e Roberta Zuppet. Quella di Leonardo è stata pubblicata da Simon & Schuster per poi essere pubblicata in Italia da Mondadori, tradotta da Laura Serra e Tullio Cannillo (l’autore, Walter Isaacson, è lo stesso della celebre biografia di Steve Jobs). Richard Nixon: The Life è uscito in America per Doubleday e non risulta tradotto in italiano.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.