Hype ↓
21:15 mercoledì 30 aprile 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione delle città Negli ultimi dieci anni più di 100 strade sono state chiuse al traffico e l'inquinamento è calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio in Triennale

I temi di cui parleremo oggi alla Triennale di Milano insieme ai nostri ospiti.

25 Novembre 2017

A partire dalle 11:30 vi aspettiamo alla Triennale di Milano per la giornata di incontri e dibattiti di Studio in Triennale. Il festival, che è a ingresso libero, sarà anche un’occasione per presentare il nuovo numero di Studio e ascoltare dal vivo alcuni dei protagonisti che troverete tra le pagine, dal cast di Gomorra – La serie allo scrittore scozzese Andrew O’Hagan. Di seguito abbiamo elencato gli incontri che si susseguiranno per tutta la giornata nel Salone d’Onore, insieme ai link di una serie di articoli che ne riassumono o ampliano i temi. Vi aspettiamo in Triennale!

La Silicon Valley è diventata cattiva?

Alle 11:30 le giornaliste di Conversazioni EsterE (serie di incontri e aperitivi sulle relazioni internazionali, di cui Studio è partner insieme al Corriere della Sera, Il Foglio, Radio Popolare e Fondazione Oasis) si confronteranno con Michele Masneri per capire come sta cambiando la percezione della Silicon Valley. Lettura consigliata: una riflessione sullo stato degli esteri in Italia.

unnamed-2

Airbnb e la città del futuro

Alle 12:30 si parlerà di città del domani e dei nuovi modi in cui le abiteremo con il country manager di Airbnb, Matteo Stifanelli. Qui abbiamo parlato dei progetti più recenti della startup che ha cambiato il modo di viaggiare di milioni di persone.

19_AZ_WEST_2015_SUMMER_PHOTO_LANCE_BREWER.0

Sottsass 100

In attesa dell’incontro dedicato al grande designer, che si terrà alle 14:30 (un ottimo modo per completare la visita alla mostra There is a Planet, aperta dalle 10:30 alle 20:30), abbiamo proposto una rassegna di articoli che parlano di lui e del suo lavoro. I designer Serena Confalonieri, Tommaso Nani e Valerio Sommella parteciperanno, insieme a Matteo Codignola a una conversazione moderata da Annalisa Rosso, giornalista e curatrice di design.

038-ES-c-1944-2-1024x991

Il mondo di Gomorra

Sulla prima copertina “collettiva” nella storia di Studio ci sono i tre protagonisti di Gomorra – La serie, appena ricominciata su Sky con la terza stagione: Cristiana Dell’Anna (Patrizia), Marco D’Amore (Ciro) e Arturo Muselli che sarà Enzo, uno dei personaggi principali della nuova stagione. In un lungo articolo, accompagnato dalle foto di Alessandro Furchino Capria, Cristiano de Majo (che aveva già scritto di Gomorra – La serie qui) ha parlato con produttori, sceneggiatori, registi, scenografi e lo stesso Roberto Saviano. Lo trovate sul numero 33 di Studio. Per ascoltare direttamente i protagonisti, invece, l’appuntamento è alle  15:45, con Cristiana Dell’Anna, Arturo Muselli, il regista Claudio Cupellini e altri protagonisti.

S33_Facebook_Cover

Vite segrete e identità digitali

Diamo per scontato che la rete non sia un argomento letterario, ma Andrew O’Hagan con La vita segreta (Adelphi) ha dimostrato il contrario. Alle 17 lo scrittore scozzese parlerà con Daniele Rielli di identità digitali, privacy, dark web e ossessione per la trasparenza. L’articolo che consigliamo racconta il rapporto tra internet e letteratura a partire da William Gibson e il suo La notte che bruciammo Chrome, del 1986, per arrivare ai giorni nostri e al libro di O’Hagan.

Andrew O'Hagan Portrait Session And Book Signing At Book Soup

Le parole sono importanti?

Alle 18:15 discuteremo di censura e autocensura, di cosa si può ridere e di politically correct insieme a Christian Rocca, direttore di IL, Saverio Raimondo, stand-up comedian, Letizia Muratori scrittrice e collaboratrice di Studio e Mattia Carzaniga, giornalista e nostra firma fissa. In occasione dell’incontro abbiamo elencato qui alcuni link consigliati dalla redazione di Studio e dagli ospiti dell’incontro per approfondire la questione.

BRITAIN-US-PRISON-GUANTANAMO-BOOK

Saverio Raimondo live at Studio

Concluderà la giornata uno spettacolo dell’«unico stand-up comedian italiano che sembra vero» (così l’hanno definito su Repubblica). Nell’attesa proponiamo un piccolo  assaggio: qui aveva commentato per noi alcune notizie di attualità.

MG_1312medium1

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.