Hype ↓
19:03 martedì 15 luglio 2025
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

Il primo coming out nella storia di Disney Channel

30 Ottobre 2017

La serie tv di Disney Channel Andi Mack sarà la prima nella storia del canale televisivo per ragazzini ad avere un personaggio gay che fa coming-out. Il creatore della serie è lo stesso della celebre Lizzie McGuire, Terri Minsky. Protagonista della serie è Andi, una ragazza di 13 anni (Petyon Elizabeth Lee). È il suo amico Cyrus (Joshua Rush) a dichiarare la sua sessualità all’inizio della seconda stagione. Non è il primo personaggio gay in assoluto nella storia Disney: nella recente nuova versione di La bella e la bestia, compare un Le Tont apertamente gay, e la serie animata Marco e Star contro le forze del male, andata in onda su Disney Channel nel 2015, è stata la prima del canale a ospitare la scena di un bacio tra due persone dello stesso stesso. Ma Andi Mack, che dal suo debutto ad aprile è diventata una delle maggiori hit del canale, è la prima serie a far ruotare la trama intorno al coming-out di uno dei personaggi principali.

La storia di Cyrus non è la prima mossa rivoluzionaria messa in atto dal team di Andi Mack. Nell’episodio pilota, Andi apprende che sua sorella maggiore, Bex, è in realtà la sua madre biologica. Un colpo di scena rilevante e abbastanza inusuale, per uno show pensato per spettatori dodicenni. «Andi Mack è la storia di un gruppo di giovani che cercano di capire chi sono», ha dichiarato Disney Channel. «Tutte le persone coinvolte nello show si sono occupate di offrire contenuti appropriati all’età degli spettatori e di fare in modo di trasmettere un messaggio potente di inclusione e rispetto». La trama della seconda stagione si è meritata le lodi dell’organizzazione di monitoraggio dei media GLAAD (Gay & Lesbian Alliance Against Defamation) che ha dichiarato: «sempre più giovani dichiarano di essere LGBTQ. Andi Mack riflette le vite e le esperienze reali di tutti i giovani LGBTQ del paese. La tv rispecchia la vita vera, e questi giovani meritano di vedere le loro storie raccontate nei loro programmi favoriti».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.