Bullettin ↓
12:51 domenica 25 maggio 2025
È morto il fotografo brasiliano Sebastião Salgado Con le sue grandi fotografie in bianco e nero ha sempre sollevato importanti questioni etiche, politiche e ambientali.
Un uomo in Norvegia si è svegliato con una nave cargo arenata nel suo giardino Ma solo dopo che il vicino è andato a svegliarlo per dirgli che c'era una nave cargo arenata nel suo giardino.
Pop Mart ha tolto i Labubu dagli store di Londra perché in fila si creavano delle risse L'azienda ha preso questa decisione per proteggere sia i suoi dipendenti che i clienti.
Per colpa di Trump, Harvard rischia di perdere quasi un terzo dei suoi studenti Gli studenti internazionali sono tantissimi e, con le loro tasse, contribuiscono grandemente al bilancio dell'università.
Il video che Trump ha usato per dimostrare che in Sudafrica è in corso un genocidio dei bianchi è un falso Lo hanno rivelato due giornalisti del New York Times, che hanno indagato sul video e scoperto che si tratta di una bufala.
La Thailandia ha depenalizzato la cannabis, ma il turismo della cannabis l’ha fatta pentire I casi di "turisti" che vanno e vengono dalla Thailandia a scopo di contrabbando sono aumentati a tal punto da costringere le autorità a intervenire.
Nel nuovo Assassin’s Creed si possono uccidere le persone ma non gli animali Anzi, gli animali si possono adottare e allevare, e c'è anche la possibilità di passare tutto il tempo ad accarezzarli.
Sentimental Value di Joachim Trier è il film favorito per la Palma d’oro, almeno a giudicare dalla standing ovation che ha ricevuto Quindici minuti di applausi, la più lunga standing ovation in questa edizione del festival.

Amazon vuole consegnare anche quando non c’è nessuno in casa

11 Ottobre 2017

Gli Amazon Dash Button sono piccoli telecomandi che potrebbero benissimo stare insieme al vostro mazzo di chiavi. Sono disponibili anche in Italia e funzionano così: si preme un pulsante e il detersivo per la lavatrice, i pannolini, le merendine arrivano direttamente a casa. Evidentemente l’azienda di Bezos li ha sviluppati per far entrare l’acquisto online nella routine quotidiana, rendendolo più facile di lavarsi i denti. Tuttavia esistono ancora alcuni motivi per recarsi al negozio sotto casa. Uno di questi è la rapidità di consegna. Un altro è la certezza di avere il prodotto tra le mani dopo aver pagato. Amazon lo sa, ed è al lavoro su entrambi i punti.

In questo articolo la CNBC fa luce sui piani del più grande store online per rendere più sicure le consegne e fare in modo che il prodotto giunga a destinazione anche quando non siamo in casa. La soluzione potrebbe essere far arrivare il corriere fino alla nostra automobile, grazie a un’evoluzione del dispositivo sviluppato dall’azienda Frame: una cassetta di sicurezza per le chiavi dell’auto in grado di aprirsi a comando. In questo modo, con lo smartphone, chi riceve il pacco potrà garantire al corriere l’accesso, anche a distanza, una volta sola e per un tempo limitato. Nella stessa direzione va un altro progetto di Amazon, quello di un campanello che consenta a chi effettua la consegna di entrare nell’abitazione e depositare il pacco all’interno. Le aziende coinvolte non hanno voluto commentare la notizia, ma la CNBC ha definito la sua fonte «una persona a conoscenza del potenziale accordo con Frame».

Foto Getty
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.