Hype ↓
11:53 mercoledì 21 maggio 2025
A Cannes è nato Dogma 25, un nuovo movimento “sequel” del Dogma 95 di von Trier e Vinterberg E che ha già ricevuto l'appoggio sia di von Trier che di Vinterberg.
Dopo Valeria Marquez, un’altra influencer sudamericana è stata uccisa in circostanze molto simili Anche Maria Jose Estupiñan è stata uccisa dopo aver aperto la porta a un fattorino che diceva di avere un pacco da consegnarle.
L’Unione europea sta lavorando a una legge sull’uso dei social da parte dei minori tra le più restrittive del mondo A partire dalla definizione di una "maggiore età digitale" che tutti i cittadini dei Paesi membri dovranno rispettare.
La serie tv tratta da Le schegge di Bret Easton Ellis ha finalmente un protagonista Dopo mesi di speculazioni, rinvii e cancellazioni, si è finalmente giunti a un accordo.
Il Festival di Sanremo resterà alla Rai, anche perché nessun altro lo ha voluto Al bando del Comune per l'organizzazione del Festival ha risposto solo un'azienda: la solita.
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.

Secondo Pitchfork l’ultimo album di Miley Cyrus è un fallimento

29 Settembre 2017

A volte, nella musica, e nel pop in modo particolare, la melodia, l’esecuzione, la novità rappresentata dai brani passano in secondo piano rispetto al musicista, al suo modo di vestire e di comportarsi in pubblico, allo stile di vita che rappresenta ai milioni di fan che ascoltano le sue canzoni e guardano i suoi videoclip. Miley Cyrus è un esempio perfetto di personaggio che alcuni conoscono indipendentemente dalle canzoni che ha fatto. E con l’ultimo album, ancora una volta, Miley è riuscita a far parlare di sé e soprattutto di sé, dato che le recensioni si concentrano innanzitutto sull’ultima trasformazione dell’ex star Disney, ex diva “rassicurante” che reinterpretava Dolly Parton, ex “classica tipa che i tuoi genitori non ti farebbero frequentare”. L’articolo di Pitchfork rientra in questa tendenza. La critica fondamentale che l’autore muove alla popstar è di essersi trasformata, ancora una volta, in qualcosa che potrebbe subire una (ennesima) trasformazione migliore.

L’album si chiama Younger Now e vorrebbe essere una dichiarazione di chi è, adesso, Miley Cyrus. Una ragazza che invecchiando si sente più giovane e non si vergogna del passato. Tuttavia Pitchfork, che regala al disco un magro 4,7 su dieci, osserva come il sound «mescoli pop rock e country banale in modo così controllato e così debolmente prodotto, che l’adorabile e goffa personalità di Miley viene azzoppata durante il processo di registrazione». In linea di massima non mancano elementi positivi: “I Would Die for You” e “Miss You So Much”, ad esempio, riescono a valorizzare la voce della musicista. Tutto il resto però non è abbastanza da consentire alla nuova Miley di prendere le distanze dalla vecchia Miley, quella che durante le sue esibizioni simulava ogni genere di atto sessuale e cavalcava un hot dog gigante.

«Come molti di noi all’età di 25 anni, l’immaginazione di Miley è stimolata dalla cultura pop», scrive Pitchfork, ma le sue canzoni sembrano contenere elementi selezionati con cura senza comprendere l’originalità del contesto originale. «La ricerca di una donna per il controllo completo della propria arte», conclude quindi l’articolo, «dovrebbe andare oltre Younger Now, perché non c’è molto di interessante da trovare qui». Come dire, una Miley migliore sarebbe una Miley diversa, ancora una volta. 

Foto Getty
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.