Hype ↓
11:38 lunedì 17 novembre 2025
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

10 cose da vedere al Salone del Mobile

Esibizioni, eventi, installazioni, performance, mostre, tavole rotonde: alcuni appuntamenti da non perdere della Design Week di quest'anno.

04 Aprile 2017

Dal 4 al 9 aprile i distretti milanesi del design saranno popolati da una serie di esibizioni, eventi, installazioni, performance, tavole rotonde a tema design, architettura e artigianato, e mostre personali. Abbiamo selezionato dieci appuntamenti tra i più interessanti, scelti tra quelli che animeranno maggiormente la Design Week, specificando le relative location e perché promettono particolarmente bene. Buona lettura.

Ladies & GentlemenLadies & Gentlemen

Lo scorso anno la mostra collettiva Ladies & Gentlemen, curata da PS e dalla galleria romana Secondome, ha riaperto le porte di una storica casa milanese in centro città. Quest’anno fa il bis con una selezione di designer, editori, materiali e artigiani capaci di dialogare con la storia degli spazi all’insegna della ricerca e delle nuove applicazioni materiche.

via Cesare Correnti 14

COS x Studio SwineCOS

Quest’anno COS torna alla Milano Design Week con un’installazione su larga scala visibile presso il Cinema Arti, ex cinema e teatro realizzato dall’architetto italiano Mario Cereghini nel 1930. Per l’edizione 2017 il brand ha coinvolto Studio Swine, duo creativo nato dalla collaborazione tra l’architetto giapponese Azusa Murakami e l’artista inglese Alexander Groves. Il risultato è una scultura ispirata alla fioritura e alla natura.

via Pietro Mascagni 8

sasSaloneSatellite

Per festeggiare due decadi di attività del SaloneSatellite, la Fabbrica del Vapore ospita una grande mostra antologica curata da Beppe Finessi. L’esposizione mette in scena una carrellata di alcune centinaia di prodotti presentati come prototipi e poi entrati nel mercato. La selezione annovera cataloghi di aziende prestigiose e di grande diffusione e altre realtà produttive di particolare significato.

via Giulio Cesare Procaccini 4

David Tremlett

tLo studio AR.CH.IT di Luca Cipelletti, a due passi dai Navigli, è stato da poco ampliato e rinnovato. L’obiettivo è anche quello di ospitare esposizioni e nuovi progetti per espandere e approfondire tematiche che indagano arte e progettazione architettonica. Il via lo dà la personale dell’artista britannico David Tremlett, frutto di una conversazione con il patron di casa e con la supervisione di Massimo Valsecchi. Si intitola Someone Has Done Something On e Wall, 1974 > 2017 e presenta una raccolta di opere storiche di grandi dimensioni prodotte tra il 1975 e il 1991, molte delle quali inedite, oltre a un nuovo walldrawing realizzato ad hoc sui muri di AR.CH.IT.

via Pasquale Paoli 8

fuoriFuori Catalogo

Cinque giovani fotografi, formati all’Ecal Ecole cantonale d’Art de Lausanne, interpretano altrettanti prodotti di Vico Magistretti non più in catalogo. Un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Vico Magistretti, curato da Anniina Koivu e Francesco Zanot. Al centro dell’esposizione ci sono gli scatti di Maxime Guyon, Quentin Lacombe, Calypso Mahieu, Nicolas Polli e Jean-Vincent Simonet. Fino al 22 febbraio 2018.

via Vincenzo Bellini 1

Design LanguageDesign Language

In occasione del Fuorisalone la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli apre per la prima volta le sue porte al pubblico. E lo fa con Design Language, un’esposizione ad alto tasso di internazionalità che dà voce a oltre cinquanta studi di design e brand internazionali. Presenti nomi di primo punto come Alberto Meda, Giulio Iacchetti, José Kranen / Shura, Edgar Flauw, Uniqka e ROOFmatters.

via Francesco Carchidio 2

Matter MadeMatter Made

Per festeggiare i dieci anni di attività, Matter Made sbarca a Milano. L’azienda newyorkese di illuminazione, mobili e oggettistica presenta la sua nuova collezione presso la galleria Il Milione in via Maroncelli al numero 7. I nuovi progetti portano la firma di Faye Toogood, Pedro Paulo Venzon, Philippe Malouin e Oeuffice.

via Maroncelli 7

33001774773_47b8d6f0e0_ospace&interiors

Superfici, pavimenti, porte, maniglie, colore e decorazione, serramenti, rivestimenti, finiture e architettura d’interni. e Mall Porta Nuova, nell’Innovation Design District di Milano, ospita space&interiors, l’evento in connessione con il Salone del Mobile. Il tema chiave di quest’anno è la leggerezza, viene esplorato con un allestimento suggestivo firmato dallo studio Migliore+Servetto Architects che prende forma attraverso tre diversi livelli di racconto.

piazza Lina Bo Bardi 1

rRamak Fazel

Quello di Mega è un invito a mettere da parte le consuetudini linguistiche e uscire dalla propria comfort zone. Protagonista è il fotografo Ramak Fazel, chiamato a misurarsi con la grammatica del design. Il risultato è uno sgabello in legno, Trinity, a metà strada tra la grande produzione di carattere industriale e l’artigianato. Per l’intera durata della Design Week gli spazi di MEGA ospitano una performance non-stop a cura di Fazel.

piazza Vetra 21

rossaIcon Design Talks

Dal 4 al 9 aprile Icon Design presenta, negli spazi della nuova sede Microsoft firmata da Herzog & De Meuron, sei giorni di incontri aperti al pubblico incentrati sul futuro del progetto, tra masterclass, lecture e tavole rotonde. Qualche nome: da Rem Koolhaas a VincentVanDuysen, passando per Max Lamb, Piero Lissoni e Stefano Boeri.

via Pasubio 21

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.