Hype ↓
12:52 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Il decennale di Windows XP ovvero Bill Gates lo show man

27 Ottobre 2011

Questa settimana ricorre il decimo anniversario del lancio di Windows XP, il sistema operativo di Microsoft che buona parte del mondo ha utilizzato  e (spesso) maledetto – anche se ora quelle stesse persone fanno gli gnorri dietro il loro laptop Apple.

Lanciato il 25 ottobre 2001, XP nacque come una rimediazione di Windows 2000 e nel giro di qualche anno invase il mondo, raggiungendo l’80% degli utenti di personal computer e ampliando l’impero dell’azienda di Bill Gates già consolidato con Windows 95.

XP è stato amato e odiato in misura uguale: per i Microsoft-critici è il simbolo del male; per i billgatesiani, è l’ambiente di lavoro dei bei tempi andati, rimpianto soprattutto qualche anno fa, quando Microsoft lanciò Vista, uno dei sistemi operativi più discussi (e non bene) della carriera dell’azienda.

Il decennale dal lancio è comunque un’occasione per rivedere parte del keynote con cui Bill Gates lanciò il nuovo prodotto. Dopo settimane passate a rivedersi le performance di Steve Jobs (come quella con cui presentò l’iPhone), è forse ora di rivedere come se la cavava Bill Gates.
Più timido, meno rockstar di mr. Apple, Gates sapeva comunque cavarsela, sfruttando pienamente il suo lato geek davanti a un pubblico di smanettoni old school (i keynote Apple erano pieni di smanettoni, sì, ma anche di fighetti accorsi per assistere all’Evento) e puntando su battute e gag che possono fare colpo solo su un pubblico di secchioni (categoria a cui Bill appartiene), come dimostra il dialogo uomo-macchina tra il fondatore di Microsoft e il sistema DOS. Quel genere di cose di cui il ciccione del negozio di fumetti dei Simpson andrebbe pazzo.

 

E ricordate la sfilata di vip tipica delle adunate jobsiane? Ebbene, per lanciare XP Microsoft chiamò Regis Philbin, storico volto televisivo statunitense (una sorta di Mike Bongiorno a stelle e strisce), nonché uno dei bersagli preferiti delle battute di David Letterman. Insieme i due fecero un siparietto niente male, della serie “nipotino che insegna al nonno come cliccare su start”. (La qualità del video non è granché ma l’audio rende l’idea).

 

Bill non era male, ci sapeva fare. Certo, non ha mai raccontato una favola hippie a dei laureandi di Stanford e basta vederlo con le mani in mano e stretto in quella camicia da 3a C per capire che non può essere considerato né hungry né foolish. Eppure i suoi show, rivisti, sorprendono. Perché il pubblico ride. Applaude. A volte, scatta il boato.

Steve Jobs non è stato l’unico ad aver dei fan e un pubblico da concerto rock. Anche Bill Gates li ha avuti (e sono le stesse persone che criticano Jobs per il suo divismo, forse): solo che Bill era la star dei primi banchi e dei secchioni; Steve regnava tra le ultime file e le biondine che passavano nel corridoio.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.