Hype ↓
01:29 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Soccer, questo (ex) sconosciuto / 2

Stato dell’arte del calcio Usa: tra un Beckham che parte e un Henry che arriva, hanno imparato o no?

07 Novembre 2011

Sono passati quattro anni da quando David Beckham lasciò il Real Madrid per i Los Angeles Galaxy. Dopo due parentesi italiane, pare sia l’ora per Becks di tornare in Europa, nel “calcio che conta”, sponda Paris Saint Germain. Ma siamo sicuri che il calcio a stelle e strisce sia ancora così in ritardo rispetto a quello europeo?
Pubblichiamo una mini inchiesta in due puntate su quello che è stato, quello che è diventato e, forse, quello che sarà il fenomeno soccer. La prima puntata è uscita giovedì 27 ottobre e si può leggere qui.

Gazzetta dello Sport, qualche giorno fa: articolo (con tanto di commenti numerosi nella versione on line) sulla vittoria dei Los Angeles Galaxy contro i New York Red Bull. Beckham contro Henry, anche. I galattici a stelle e strisce arrivano in finale di conference, ad attenderli il Real Salt Lake City (la partita si è giocata nella notte), e la notizia comincia a fare breccia anche nella stampa sportiva nostrana. Sarà il fascino degli sfidanti ex stelle del calcio europeo, sarà che l’attacco di Los Angeles farebbe comodo a molte squadre del vecchio continente anche discretamente ambiziose (Beckham, Donovan, Robbie Keane), saranno molte cose. Ma il fatto che “soccer” non sia più una brutta parola ma stia avvicinandosi alla dignità di quell’altra, sacra per noi europei o sud americani, football, è evidente. Per capire la crescita del fenomeno, meglio riprendere le fila del discorso precedentemente interrotto. Siamo nel marzo 1996, il Brasile è campione del mondo da due anni, il fantasma del rigore di Baggio ancora non ci fa dormire la notte, e non ci accorgiamo che dall’altra parte dell’Atlantico è in corso una piccola rivoluzione sportiva. Nasce la Major League Soccer, il campionato professionistico nord americano, con dieci squadre partecipanti. Una condizione imposta dalla Fifa alla federazione statunitense per l’assegnazione della World Cup del ’94, dal momento che non esisteva una lega “pro” dal lontano 1984. Continui contrasti tra campionato, squadre e organi federali, gestione pessima del capitale e investimenti poco coraggiosi: tutto quello che aveva caratterizzato i precedenti anni del soccer doveva essere eliminato, e il primo passo verso il futuro fu la nomina di Alan Rothenberg a presidente della United States Soccer Federation, l’uomo che dal 1990 al 1998 tenne le redini del calcio statunitense contribuendo in maniera fondamentale a gettare delle solide basi, sportive e commerciali, per quello che è oggi uno degli sport più seguiti degli Usa.

Sì perché nella patria dei quarterback, dei prima linea, dei battitori e delle ali grandi e piccole, il terzini e le mezz’ale si stanno facendo largo in maniera seria. I dati riguardanti il pubblico delle ultime due stagioni sono eloquenti: la Mls supera Nba e Nhl, con più di 18.000 spettatori di media per ogni match. Per i trentamila del baseball e i quasi settantamila del football (quello americano, quello con la palla ovale) la strada è lunga, ma è evidente che il business gira nel modo giusto. Così come è evidente che la strategia basata sull’acquisto di giocatori europei e sudamericani per invogliare i cittadini Usa ad appassionarsi al “beautiful game” sta dando i suoi frutti. A livello giovanile il soccer è il secondo sport più praticato, secondo solo alla pallacanestro, e non è improbabile che molti dei genitori che spingono oggi i figli verso il pallone siano a loro volta i figli del boom degli anni ’70, a loro tempo ragazzini rimasti folgorati da Best, Pelé e Beckenbauer.
In più, negli ultimi anni, i problemi economici assomigliano sempre più a un fantasma del passato: è dal 2006 che gli investimenti nella Major League Soccer superano il miliardo di dollari, e c’è di più. La maturazione dello sport, specialmente dal punto di vista finanziario, è evidente anche considerando il dato riguardante gli stadi: se in principio tutte le squadre giocavano in impianti dedicati ad altri sport (leggi Nfl), dal 1999 sono sempre più numerosi i team che costruiscono stadi di proprietà da utilizzare solamente per il soccer. I primi, dodici anni or sono, furono i gialloneri del Columbus Crew, Ohio, seguiti dai Los Angeles Galaxy nel 2003 (Home Depot Center), dal Pizza Hut Park del Dallas FC nel 2005 e da molti altri, fino all’ultima squadra ad essere entrata in franchigia, il Portland Timbers con un nuovissimo Jeld-Wen Field. I nomi sono quel che sono, e da italiani siamo ben abituati a tenere più in considerazione la nomenclatura di un rettangolo verde rispetto a quella di una cattedrale, ma la tradizione dello sport, in quello che è ancora un Nuovo Mondo, è ancor’oggi embrionale, e vendere l’immaginario di un possibile teatro di gloria e successi è allora un normale modo di aumentare gli introiti. It’s the economy, stupid.

Un altro dato che evidenzia lo stato di salute del calcio d’America è il risvolto televisivo (televisione, inutile dirlo, è una parola che fa spesso e volentieri rima con guadagno) dell’effetto Beckham. Dal 2007, anno di arrivo dello Spice Boy, il rapporto del piccolo schermo con la Mls è cambiato regolarmente: se per tutti gli anni precedenti era la Federazione a pagare i network per trasmettere le partite, la Becks revolution ha indotto le maggiori reti (Espn, Espn2, Abc, più i canali in castigliano come Univision, Galavision, TeleFutura) ad acquistare i diritti di riproduzione televisiva, per di più live – e se il concetto di “diretta” pare a noi del tutto naturale, non lo è negli Usa, almeno per quanto riguarda il calcio.
I proprietari delle diverse squadre vanno poi diversificandosi, e se prima la AEG (Anshutz Entertainment Group) possedeva buona parte del pacchetto squadre della Major League Soccer (sei per la precisione), ora mantiene solo i LA Galaxy e la Houston Dynamo, e i 19 team che parteciperanno al campionato nel 2012 (si aggiungerà il Montreal) apparterranno a ben 17 diversi owners.

La possibile (probabile?) partenza di David Beckham per far ritorno alla culla europea può esser vista come l’ennesimo dato incoraggiante per la salute e la competitività del soccer: un campionato che non viene più visto come il dorato punto d’arrivo di una carriera già vissuta “al massimo”, ma un normale passaggio nella carriera di un calciatore. Certo ci sono ancora molte bizzarrie made in the Usa, come la difficile assimilazione del concetto di pareggio (gli shootout in ogni match furono aboliti nel 2000, il golden goal nel 2003) o l’utilizzo di un countdown a tempo effettivo, ma le proverbiali rose sono decisamente già fiorite, e c’è anzi già qualcosa che potremmo imparare noi, gli inventori del Giuoco Calcio. Lo stipendio annuale del giocatore più pagato della Mls (Beckham, again) rappresenta solo un terzo di quello di Eto’o o di C. Ronaldo, e quello di Henry è la metà di quello di Terry, Ribery, Xavi o Gerrard, che non rientrano nemmeno tra i primi cinque più pagati calciatori del vecchio mondo. In una maniera o nell’altra, ci troveremo comunque a “voler fa’ gli americani”.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.