Hype ↓
06:04 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Il problema dei media italiani col populismo

Il punto è aver accettato la visione anti-pluralista imposta da alcune forze politiche: "solo noi rappresentiamo la gente e ne conosciamo i veri problemi".

20 Dicembre 2017

Cosa vuol dire, come si sente dire in questo periodo, che parte del sistema mediatico italiano, e con lui quindi una buona fetta di discorso pubblico, ha ceduto al grillismo (e al leghismo) invece che contribuire a costruire un argine al populismo?

Può aiutare, nella comprensione di quanto sta succedendo, la lettura di “What’s Populism?” del politologo tedesco Jan-Werner Müller nella sua nuova edizione inglese uscita a novembre da Penguin. Alle analisi già pubblicate nel 2016, Müller aggiunge ora un capitoletto intitolato “How not to think about Populism”, come non pensare il populismo, che prende in considerazione, nella lettura del fenomeno, quel tanto che è successo nel mondo in questi ultimi quindici mesi.

Müller esprime bene, in poche paginette, un concetto su cui in molti fanno confusione: quale sia la vera essenza del populismo, e di conseguenza cosa stiano sbagliando politici, giornalisti e addetti ai lavori nel racconto di chi se ne è fatto alfiere (e in questa definizione come sappiamo, ci possono stare dentro politici e movimenti molto diversi da loro, da Orban e Maduro a Trump, da Podemos al M5S, passando per Afd, l’estrema destra austriaca, Farage, Wilders, eccetera; mai chi li vota, non è il loro diritto di scegliere e di protestare a dover essere messo in discussione, come fece Hillary Clinton con lo sciagurato “deplorables”).

Il grosso equivoco, afferma l’autore, è questo: i populisti non hanno l’esclusiva della rappresentanza delle istanze e dei bisogni di tutti cittadini; non esiste una formazione politica in grado di rappresentare tutti i problemi di tutte le persone, da contrapporre sempre e comunque ai privilegi di fantomatiche élite. Attaccare l’establishment, a torto o a ragione, fa da sempre parte di un certo modo di fare politica e informazione, è fisiologico e anche giusto, si pensi alla storia della sinistra. Non è dunque questa, storicamente, la vera novità portata dai movimenti populisti, anche se chi li vota spesso lo fa, legittimamente, per questo motivo.

Penguin_Cover (1)

Arrogarsi il diritto di rappresentare tutti, anche quando l’evidenza dei numeri dice il contrario, è la vera caratteristica delle forze populiste, che le rende per questo prima di tutto anti-pluraliste e le pone in antitesi ai principi della democrazia liberale, primo fra tutti la rappresentanza. Sono anti-pluralisti, dice sempre Müller, su due livelli: quello rappresentativo, per cui ogni leader o formazione che non la pensa come loro è automaticamente corrotta, “crooked” per dirla alla Trump, o comunque non qualificata a rappresentare nessuno perché compromessa col potere, moralmente condannabile a priori – che è il motivo per cui queste forze politiche portano spesso lo scontro lontano dalle proposte per stare sul terreno della legittimità morale. E sono anti-pluralisti anche a livello popolare: un anti-pluralismo che diventa squalifica di qualsiasi voce o movimento, spontaneo o organizzato, che osi alzare critiche nei loro confronti. La reazione è sempre: chi ti paga? Chi ti manda? Che interessi difendi? I famosi “paid up activists”, attivisti pagati, per dirla sempre alla Trump. Trattamento simile è riservato qui da noi a chiunque, sui social ad esempio, osi criticare il Movimento Cinque Stelle: chi ti manda?, domanda che sottintende il concetto di cui sopra: a noi ci manda il popolo, tu chi sei e chi rappresenti.

Ecco, affermare che buona parte dei media italiani hanno ceduto al populismo, non significa affermare per forza che stiano prendendo le parti di questo o quel leader o partito politico: significa prendere atto che hanno dato per buono e veritiero il racconto del mondo che i populisti hanno imposto all’agenda politica e mediatica, e cioè che sia finalmente in atto una rivolta di tutte le persone vere, “the real people” contro l’establishment, e che ci siano delle formazioni, quelle populiste appunto, che siano depositare dei veri problemi di “tutti”, da contrapporre ad altre, più pragmatiche o moderate, che difenderebbero sempre e solo gli interessi esclusivi di pochi.

Ma leader come Wilders o Farage o Salvini, rappresentano meno di un quarto dell’elettorato del loro paese. Non rappresentano tutti, neanche lontanamente. Che dire dei milioni di cittadini che non li votano? Sono tutti esecutori al soldo di questo o quell’interesse particolare e d’élite?

Ecco perché accettare di raccontare tutto con questa chiave, “real people” contro “establishment”, come da un po’ avviene nei talk -show e sulle prime pagine di alcuni quotidiani nazionali, non è sinonimo di imparzialità, come molti spiegano. È anzi una chiara scelta di campo nella vera sfida che si sta giocando: da una parte l’anti-pluralismo populista, con il suo megafono politico e mediatico; dall’altro la democrazia liberale, con le complessità che si porta appresso e i valori che rappresenta (di cui, per altro, i giornali e il discorso pubblico sono storicamente sia una conquista che un pilastro).

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.