Hype ↓
11:27 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

Per chi se li fosse persi

Colori, Putin, la Mafia, Grecia e perché non viviamo sulla Luna. Cose da leggere nel weekend

23 Giugno 2012

Mentre qui in redazione ci prepariamo alla chiusura del nono numero di Studio, in uscita a metà luglio in edicola e in libreria, vi aiutiamo a ingannare l’attesa e a dimenticare l’afa con la consueta rassegna stampa del sabato. Cos interessanti da leggere nel weekend. Buona lettura.

The crayola-fication of the world: How we gave colors names, and it messed with our brains (parte primaparte seconda)
Aatish Bhatia su Empirical Zeal – 5/11 giugno 2011
Che cosa sono i colori? Li vediamo tutti allo stesso modo? E cosa succede quando decidiamo di chiamare una cosa rossa o blu? I colori e le sfumature sono percepiti e chiamati allo stesso posto in tutto il mondo? E perché alcune popolazioni non hanno un nome per alcuni colori? Una pluripremiata indagine cognitiva sul ruolo dei colori nelle nostre società.

How Urban Design Affects Ethnic or Religious Tensions
Sara Goodyear su The Atlantic Cities – martedì 12 giugno
I casi di Beirut e Belfast. O del perché talvolta gli architetti bene intenzionati, ma poco legati al territorio, finiscono per fare più danni che altro.

Why the West misreads Putin on Syria
Michael Weiss sul Telegraph – giovedì 14 giugno
L’articolo che dovete leggere se vi state domandando come mai la Russia ci tiene tanto a sostenere il regime siriano. E non è una questione di Realpolitik (non come la intendiamo noi).

Ma che ci faccio io qui?
Paolo Nori sul Foglio – sabato 16 giugno
Prima parte del reportage dello scrittore dalla Repubblica delle Idee, manifestazione organizzata dal quotidiano la Repubblica a Bologna, lo scorso fine settimana.

My Little Girl [fiction]
Paul Rudnick sul New Yorker – lunedì 18 giugno
Esistono le groupie dei dittatori più sanguinari o dei terroristi come Osama bin Laden? A leggere questo racconto, si direbbe di sì.


“Questa è una guerra, siamo sia soldati che giornalisti”
Leonardo Bianchi su Valigia Blu – martedì 19 giugno
Viaggio tra i giornalisti del quotidiano greco Eleftherotypia, in sciopero ad oltranza dal dicembre 2011 e che negli ultimi mesi sono riusciti a fare solo tre edizioni. La crisi e il crollo di un Paese visto dalla redazione di una testata battagliera.

What Paper Means In Prison
Katy Bolger su The Awl – mercoledì 20 giugno
A cosa serve la carta in prigione e come viene utilizzata dai detenuti. Il caso di un carcere di massima sicurezza nei pressi di New York.

A Case So Cold it Was Blue
Mark Bowden su Vanity Fair Usa – luglio 2012
Storia di un delitto rimasto irrisolto per 23 anni.

In Which The Figure Is Strange On A Number Of Levels
Benjamin Hale su This Recording – venerdì 22 giugno
Che cos’è un nerd? Quanti tipi di nerd esistono? Quali sono le loro caratteristiche? E tante altre domande con risposte.

Il tradimento dei chierici e dei chierichetti
Aldo Grasso su Link. Idee per la televisione – maggio 2012
Il blog minima et moralia della casa editrice minimum fax pubblica il commento del critico televisivo del Corriere della Sera sul pessimo rapporto tra intellettuali italiani e tv, pubblica o privata che sia.

Ripescaggi:

Of Flying Cars and the Declining Rate of Profit
David Graeber su The Baffler – marzo 2012
Quando negli anni ’50 e ’60 si pensava all’anno 2000, si immaginavano macchine volanti e villaggi lunari. Nel 1969 l’uomo è effettivamente andato sulla Luna, poi che è successo? Perché il nostro presente è così poco futuristico? Limiti umani e tecnologici o abbiamo semplicemente perso la spinta all’innovazione?

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.