Hype ↓
02:04 venerdì 31 ottobre 2025
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang "Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

La rassegna di Studio per il weekend

Dal Grand Tour al mondo delle GoPro passando per una revisione delle invasioni vichinghe. Tra gli articoli della settimana, molte storie da tutto il mondo, compresa una riguardo il colore verde.

22 Settembre 2014

Oggi vi proponiamo una manciata di storie che vanno dagli sport estremi al comfort del vostro bagno, esplorando il passato (e il futuro del turismo in Italia) e i piani per farci vivere oltre i 100 anni. C’è anche il co-creatore dei Simpson che lotta contro la morte e vuole usare la sua fortuna a fin di bene e una rilettura delle gesta dei Vichinghi, popolo che abbiamo interpretato male, molto male.

E molto altro, ovviamente.

Buona lettura.

“The Crumbling and Abandoned Remains of Italy’s Once-Grand Discotheques” – Slate

Un progetto fotografico sulle discoteche abbandonate italiane, edifici spettrali che un tempo erano il massimo della vita.

“What Happens When We All Live to 100?” – The Atlantic

Che cos’è il Buck Institute, uno dei tanti enti che vuole allungare la vita umana rendendoci tutti centenari.

“Poop Like a Caveman” – Medium

Cosa fare nei nostri bagni, spiegato da Kevin Roose su solide basi scientifiche.

“Deep into Green” – The New York Review of Books

Una storia dell’uso del colore verde nell’arte, una questione molto più complicata di quel che potete pensare (per esempio, il verde è sempre esistito?).

“How the Vikings Saved Europe and Got a Terrible Reputation” – The Daily Beast

Tutta questa storia che i vichinghi fossero brutta gente intenta a distruggere e saccheggiare non fa giustizia al popolo nordico. Che ha distrutto e saccheggiato un sacco di posti, ma così facendo ha risollevato l’economia dell’Europa medievale. Così almeno sostiene un saggio di recente uscita.

“We Are A Camera” – The New Yorker

Come la telecamera GoPro ha rivoluzionato il nostro modo di vivere il mondo e rappresentarlo, trasformandoci tutti in obiettivi fotografici.

“Always Leave Them Laughing” – Vanity Fair

Sam Simon, figlio di una burrascosa famiglia californiana che conosceva i principali artisti del mondo, è uno dei creatori dei Simpson. Dal 2012 lotta con il cancro e ha deciso di spendere i suoi soldi facendo del bene.

“The Grand Tour, 2.0” – Aeon

Ripensare il Grand Tour, il tradizionale viaggio in Italia dei nobili inglese tra il Settecento e l’Ottocento, come il sacro Graal dei viaggi “formativi”. Ma è possibile riproporlo nel settore turistico odierno?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.