Hype ↓
12:09 venerdì 28 novembre 2025
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario

La rassegna di Studio per il weekend

Dal Grand Tour al mondo delle GoPro passando per una revisione delle invasioni vichinghe. Tra gli articoli della settimana, molte storie da tutto il mondo, compresa una riguardo il colore verde.

22 Settembre 2014

Oggi vi proponiamo una manciata di storie che vanno dagli sport estremi al comfort del vostro bagno, esplorando il passato (e il futuro del turismo in Italia) e i piani per farci vivere oltre i 100 anni. C’è anche il co-creatore dei Simpson che lotta contro la morte e vuole usare la sua fortuna a fin di bene e una rilettura delle gesta dei Vichinghi, popolo che abbiamo interpretato male, molto male.

E molto altro, ovviamente.

Buona lettura.

“The Crumbling and Abandoned Remains of Italy’s Once-Grand Discotheques” – Slate

Un progetto fotografico sulle discoteche abbandonate italiane, edifici spettrali che un tempo erano il massimo della vita.

“What Happens When We All Live to 100?” – The Atlantic

Che cos’è il Buck Institute, uno dei tanti enti che vuole allungare la vita umana rendendoci tutti centenari.

“Poop Like a Caveman” – Medium

Cosa fare nei nostri bagni, spiegato da Kevin Roose su solide basi scientifiche.

“Deep into Green” – The New York Review of Books

Una storia dell’uso del colore verde nell’arte, una questione molto più complicata di quel che potete pensare (per esempio, il verde è sempre esistito?).

“How the Vikings Saved Europe and Got a Terrible Reputation” – The Daily Beast

Tutta questa storia che i vichinghi fossero brutta gente intenta a distruggere e saccheggiare non fa giustizia al popolo nordico. Che ha distrutto e saccheggiato un sacco di posti, ma così facendo ha risollevato l’economia dell’Europa medievale. Così almeno sostiene un saggio di recente uscita.

“We Are A Camera” – The New Yorker

Come la telecamera GoPro ha rivoluzionato il nostro modo di vivere il mondo e rappresentarlo, trasformandoci tutti in obiettivi fotografici.

“Always Leave Them Laughing” – Vanity Fair

Sam Simon, figlio di una burrascosa famiglia californiana che conosceva i principali artisti del mondo, è uno dei creatori dei Simpson. Dal 2012 lotta con il cancro e ha deciso di spendere i suoi soldi facendo del bene.

“The Grand Tour, 2.0” – Aeon

Ripensare il Grand Tour, il tradizionale viaggio in Italia dei nobili inglese tra il Settecento e l’Ottocento, come il sacro Graal dei viaggi “formativi”. Ma è possibile riproporlo nel settore turistico odierno?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.