Hype ↓
22:42 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

La rassegna di Studio per il weekend

La storia della realtà virtuale, il finale dei Sopranos, il razzismo dei meme e il processo tutto italiano ai terremoti: storie, racconti e inchieste da leggere con calma in questa fine d'estate.

30 Agosto 2014

Questa settimana con il racconto di Matter (rivista scientifica-tecnologica del sito Medium) sul processo contro gli scienziati sotto processo per non aver previsto il terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009: si parla di Italia certo ma anche di un problema generale, la percezione del rischio. Continuiamo con la storia delle “tracce fantasma” negli album musicali per arrivare con una lunga lettura scelta dall’imperdibile speciale di The Verge sulla realtà virtuale. Ma soprattutto: alla fine dei Sopranos Tony muore oppure no? La risposta del creatore della serie-capolavoro David Chase. E poi il futuro del Time, quando i meme sconfinano nel razzismo e molto altro, per passare questo ultimo fine settimana d’agosto leggendo storie di qualità.

Buona lettura.

“The Aftershocks” – Matter

Come l’Italia ha finito per mettere a processo dei scienziati per non aver fatto l’impossibile: prevedere con certezza i terremoti.

“Memes and Misogynoir” – The Awl

Cosa c’è più innocuo di un meme? Una lettura che cambierà la vostra visione del fenomeno e racconta il latente (ma nemmeno tanto) razzismo alla base di alcuni tormentoni di internet.

“Cutting Edge” – The Smart Set

Cento anni fa veniva inaugurato il canale di Panama, opera di ingegneria essenziale per i commerci e la nostra storia: la storia dell’idea originale, dalla Pangea a oggi.

“Did Tony die at the end of The Sopranos?” – Vox

Dopo anni di dubbi e continue domande David Chase, creatore dei Sopranos, risponde finalmente alla domanda “Alla fine della serie Tony Soprano muore?”.

“This Is What Wannabe Jihadists Order on Amazon Before Leaving for Syria” – The New Republic

Gente che ordina Islam for Dummies su Amazon e poi cerca di arruolarsi nell’Isis. Un’analisi sul come i jihadisti di oggi spesso non sappiano nulla di religione.

“Alien Nation” – Complex

Che lo si voglia o no Skrillex ha rivoluzionato la musica elettronica e il suo consumo: un’intervista al DJ americano che ha trasformato un fenomeno britannico in un successo globale.

“The Matter of Time” – New York

Il Time e la sua sopravvivenza nel nuovo millennio: ascesa, caduta e (ce lo auguriamo) nuova ascesa di un gigante del giornalismo.

“Voices From a Virtual past” – The Verge

Una conversazione a più voci su come la realtà virtuale è passata in pochi decenni dall’essere un sogno ad essere acquisita da Facebook (vedi Oculus).

“Are You a Narcissist?” – Slate

Fioccano libri, articoli e discussioni sul narcisismo come disturbo mentale e il suo presunto aumento. Ma forse il problema sono quelli che vedono narcisisti da tutte le parti.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.