Hype ↓
19:37 venerdì 7 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

La rassegna di Studio per il weekend

La storia della realtà virtuale, il finale dei Sopranos, il razzismo dei meme e il processo tutto italiano ai terremoti: storie, racconti e inchieste da leggere con calma in questa fine d'estate.

30 Agosto 2014

Questa settimana con il racconto di Matter (rivista scientifica-tecnologica del sito Medium) sul processo contro gli scienziati sotto processo per non aver previsto il terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009: si parla di Italia certo ma anche di un problema generale, la percezione del rischio. Continuiamo con la storia delle “tracce fantasma” negli album musicali per arrivare con una lunga lettura scelta dall’imperdibile speciale di The Verge sulla realtà virtuale. Ma soprattutto: alla fine dei Sopranos Tony muore oppure no? La risposta del creatore della serie-capolavoro David Chase. E poi il futuro del Time, quando i meme sconfinano nel razzismo e molto altro, per passare questo ultimo fine settimana d’agosto leggendo storie di qualità.

Buona lettura.

“The Aftershocks” – Matter

Come l’Italia ha finito per mettere a processo dei scienziati per non aver fatto l’impossibile: prevedere con certezza i terremoti.

“Memes and Misogynoir” – The Awl

Cosa c’è più innocuo di un meme? Una lettura che cambierà la vostra visione del fenomeno e racconta il latente (ma nemmeno tanto) razzismo alla base di alcuni tormentoni di internet.

“Cutting Edge” – The Smart Set

Cento anni fa veniva inaugurato il canale di Panama, opera di ingegneria essenziale per i commerci e la nostra storia: la storia dell’idea originale, dalla Pangea a oggi.

“Did Tony die at the end of The Sopranos?” – Vox

Dopo anni di dubbi e continue domande David Chase, creatore dei Sopranos, risponde finalmente alla domanda “Alla fine della serie Tony Soprano muore?”.

“This Is What Wannabe Jihadists Order on Amazon Before Leaving for Syria” – The New Republic

Gente che ordina Islam for Dummies su Amazon e poi cerca di arruolarsi nell’Isis. Un’analisi sul come i jihadisti di oggi spesso non sappiano nulla di religione.

“Alien Nation” – Complex

Che lo si voglia o no Skrillex ha rivoluzionato la musica elettronica e il suo consumo: un’intervista al DJ americano che ha trasformato un fenomeno britannico in un successo globale.

“The Matter of Time” – New York

Il Time e la sua sopravvivenza nel nuovo millennio: ascesa, caduta e (ce lo auguriamo) nuova ascesa di un gigante del giornalismo.

“Voices From a Virtual past” – The Verge

Una conversazione a più voci su come la realtà virtuale è passata in pochi decenni dall’essere un sogno ad essere acquisita da Facebook (vedi Oculus).

“Are You a Narcissist?” – Slate

Fioccano libri, articoli e discussioni sul narcisismo come disturbo mentale e il suo presunto aumento. Ma forse il problema sono quelli che vedono narcisisti da tutte le parti.

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.