Hype ↓
04:23 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

La rassegna di Studio per il weekend

La mafia della sabbia, i grattacieli alti un miglio, una definizione di "cibo normcore", gli ebrei in Europa. Articoli e reportage da leggere tornando all'ora legale.

28 Marzo 2015

Come ogni sabato, pensiamo al vostro fine settimana consigliandovi una manciata di articoli da leggere appena avete tempo. Oggi si va dal normcore alla relazione degli ebrei con l’Europa, scegliete quel che preferite.

Buona lettura.

“The Deadly Global War for Sand” – Wired.com

La sabbia è il bene di consumo più prezioso del mondo ma non tutta la sabbia può essere utilizzata per costruire città e grattacieli. Come l’Australia è finita per vendere sabbia al Dubai e come le mafie di tutto il mondo stanno conquistando un business miliardario.

“Is It Time for the Jews to Leave Europe?” – The Atlantic

La copertina di aprile dell’Atlantic dice che gli ebrei devono lasciare l’Europa.

“I ragazzi italiani che il Regno Unito non vuole più” – Internazionale

Il nuovo boom emigratorio dall’Italia punta soprattutto verso il Regno Unito, precisamente Londra, con conseguenze politico-sociali che cominciano a farsi pesanti.

“The Overhyped, Unsexy Reality of Virtual Porn” – Matter

La realtà virtuale sta facendo passi da gigante e c’è chi sta già vendendo la sua versione pornografica: ma funziona? E soprattutto: funzionerà?

“Will Self on the meaning of skyscrapers – from the Tower of Babel to the Shard” – The Guardian

Will Self ama i grattacieli, anche se dice sono simboli fallici da sboroni.

“Toward a Theory of Normcore Food” – The Awl

Il saggio definitivo sulla scena “post-hipster” alimentare e un’analisi di quali cibi possono essere definiti “normcore” e quali no.

“The Rise of the Mile-High Building” – New York

Per la prima volta nella storia l’umanità è tecnicamente in grado di costruire un grattacielo alto un miglio. Possibili conseguenze urbanistiche.

“Will the future judge us moral?” – Aeon

Come sarà il mondo tra 100 anni? E cosa penseranno di noi i terrestri del 2115, ci prenderanno per dei mostri?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero