Hype ↓
08:29 giovedì 7 agosto 2025
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

di Aa.Vv.
31 Ottobre 2017

Andrew O’Hagan – La vita segreta (Adelphi) trad. Svevo D’Onofrio

Negli ultimi mesi mi sono posto il problema ­ – e ne ho anche scritto – di come si possa pensare oggi i romanzi senza evitare di descrivere il mondo in cui viviamo. Internet, i social network, la tecnologia sono una parte importantissima nelle nostre vite, ma la loro traccia nella letteratura è evanescente. 25c945ac458fee1af1a6caaefe2ddc53_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyQuando qualcuno cerca di scriverne letterariamente, il risultato è quasi sempre goffo o ridicolo. Se qualcun altro aggira l’ostacolo facendo finta che non esistano (perché non sono argomenti letterari), il risultato è pure quello ridicolo e assurdo. Due tendenze sono il risultato dell’influenza del nuovo mondo (e delle paure che porta con sé): la rinascita del racconto distopico e il ritorno all’autenticità (con il suo fiorire di storie e saggi legati al mondo naturale). Ma sono sintomi che non riempiono questo grande buco della letteratura contemporanea. Tuttavia, come spesso succede in questi anni, il racconto della realtà può supplire alle debolezze della fiction: esattamente ciò che succede con La vita segreta di Andrew O’Hagan, appena uscito da Adelphi, libro che raccoglie tre storie legate all’esperienza dell’autore, ma che finisce per incarnare i dilemmi collettivi delle nostre esistenze semi-digitali. Di questo libro non va rivelato nulla, se non che ci permette di entrare in un corpo a corpo con Julian Assange e di ripercorrere le tracce lasciate dall’inventore del Bitcoin, come in un vecchio romanzo di spionaggio. Un’unica storica composta da tre grandi frammenti, che si legge alternando entusiasmo e torpore, esattamente come dopo una giornata passata davanti allo schermo e che risponde alla domanda se si può scrivere letterariamente di internet. La risposta, se non l’avete capito è: sì, si può farlo in modo notevolissimo. (Cristiano de Majo)

9788851150105Errico Buonanno, Luca Mastrantonio – Notti magiche (Utet)

Recentemente ho letto un articolo che diceva che se sei vecchio quanto basta per avere ascoltato i Pearl Jam, allora sei troppo vecchio per la Silicon Valley. Pur non avendo mai ascoltato i Pearl Jam, (alla peggio i Nirvana, ma solo a causa di Elisabetta, la mia amica evoluta), mi sono sentita chiamare in causa: “se ascoltavi i Pearl Jam” era sinonimo di “se sei un ragazzo degli anni Novanta”. Dove per “ragazzo degli anni Novanta” s’intende non solo la fascia più giovane della generazione X, ma anche quella più vecchia della generazione Y. E qui veniamo al punto: i Millennial stanno invecchiando. La cosa grave è che nessuno, o quasi, se n’è accorto. Per fortuna Errico Buonanno e Luca Mastrantonio sono accorsi in nostro aiuto con una bella doccia fredda (full disclosure: Buonanno è un collaboratore di Studio, Mastrantonio è un amico). Notti Magiche è un voluminoso “atlante sentimentale degli anni Novanta”, così come sono avvenuti in Italia: dunque, ok, i Nirvana, i Blur e gli Oasis, la Guerra del Golfo, ma anche gli zaini Invicta, la Smemo, le okkupazioni (orrore! con la kappa), i “mi consenta”, Baggio, il Maxibon come intercalare, du gust is megl che one, le gommine del Mulino Bianco. Il titolo, ovviamente, è un omaggio a Gianna Nannini, Edoardo Bennato e Italia ‘90. È una compilation divertente, un po’ nostalgica e dal piglio analitico-enciclopedico, che serve a ricordarci non soltanto com’eravamo, ma anche che alcune cose ritornano, come Twin Peaks, mentre altre ringraziando il cielo hanno fatto il loro tempo. (Anna Momigliano)

9788806234911_0_0_0_75Peppe Fiore — Dimenticare (Einaudi)

Un giorno la mia analista, per esercizio, mi ha chiesto di portare alla successiva seduta qualsiasi cosa mi ricordasse la solitudine. Ci ho pensato molto e, alla fine, non sono riuscito a produrre delle prove che fossero davvero esaustive – avrei dovuto portare casa mia, il mio letto, il soffitto, delle lenzuola sporche che non riescono a venire pulite. Pochi giorni dopo terminavo di leggere Dimenticare, il terzo romanzo di Peppe Fiore. Ho pensato: potrei portarle questo libro. Ci sarebbe molto da dire su Dimenticare, è già stato detto quasi tutto, ma va ripetuto. Che è quasi un romanzo di genere: la trama è un meccanismo che allude, depista, stupisce, mette paura come in una specie di thriller, o noir, o giallo, senza essere del tutto nessuno di questi, ed essendo allo stesso momento estremamente televisivo. Che i non detti sono più importanti dei detti, anzi, che l’intero meccanismo si regge sull’assenza e il mistero. Che la scrittura è asciutta, e anche i personaggi sono asciutti, ma non per questo scarni o vuoti. Che “si pensa al peggio”, e che il romanzo si svela soltanto all’ultima parola (letteralmente). Eppure, oltre agli omicidi irrisolti, ai passati da ricostruire, ai legami familiari e alla provincia depressa, quello che mi ha colpito di più in Dimenticare è la maestria con cui Peppe Fiore gestisce la solitudine dei personaggi. Di Daniele, il protagonista, ma anche dell’amante, del fratello Franco, dell’amico guardiacaccia Cecconi. Ogni uomo e donna si muove in un mondo a sé dentro il mondo esterno, e anche qui risalta l’assenza: quella dei legami – di coppia, amicizia, famiglia – che un tempo c’erano e non ci sono più. Accettiamo pure che Dimenticare sia un noir, chiamiamolo così, eppure quello che fa più paura non sono i crimini e il mistero, ma le esistenze in scena. (Davide Coppo)

DMgJJKZXkAIVci6

Jenny Diski – In gratitudine (NN Editore) trad. Fabio Cremonesi

Il disturbo borderline di personalità si differenzia dalla depressione perché la sofferenza che ne costituisce il nucleo non conduce alla stasi, bensì all’azione, più precisamente a un’autodistruzione che si evolve e si trasforma nel corso della vita. Proprio come l’autrice di questo libro, non è raro che chi ne soffre riesca in un modo o nell’altro a “cadere sempre in piedi”, conducendo una lotta estenuante, ma mai letale, con se stesso. Come da manuale, il disturbo di Diski si aggrava negli anni dell’adolescenza, quelli in cui per una serie di circostanze viene adottata da Doris Lessing, che la accoglie nella sua casa in Charrington Street. La scrittrice la salva da una situazione familiare insana, ma allo stesso tempo la costringe a vivere per sempre nell’ombra della sua immensa personalità. Raccontando le montagne russe della sua esistenza dentro e fuori dalle cliniche psichiatriche, Dinski descrive il suo difficile rapporto con Lessing, con la scrittura, con i genitori disfunzionali e infine con il cancro, che la colpisce poco dopo che è riuscita a conquistare una sua forma di pace (un compagno amato e fedele, dei figli, un bel po’ di libri pubblicati alle spalle, una lunga collaborazione con la London Review of Book). Come racconta nel libro, alla notizia di avere davanti a sé 1 o 2 anni di vita Diski prova innanzitutto imbarazzo: teme di cadere nei cliché legati alla malattia e di scrivere il solito “diario del cancro” pieno di metafore sul “viaggio” e sulla “battaglia”. Niente di più lontano da In gratitudine: un memoir amaro, faticoso, difficile da leggere come dev’essere stato difficile da scrivere. Ed è proprio questa crudeltà, a volte travestita da sarcasmo e autoironia, la potenza del libro, insieme a una struttura disordinata che si scontra con l’evoluzione naturale della trama delle vite che racconta. Scrive Dinski per spiegare le sue difficoltà con la forma del romanzo: «Certe volte il bisogno di raccontare una storia, di far comprendere al lettore il senso di una narrazione, somiglia a uno di quei congegni per arrotolare il tubetto del dentifricio in modo da svuotarlo del tutto, senza sprechi». Ecco, in queste pagine abbiamo la fortuna di trovarci di fronte a una di quelle persone che il tubetto lo spreme con violenza, e non ha nessuna paura degli sprechi. (Clara Mazzoleni)

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.