Hype ↓
01:27 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

Ferma il tempo

All'indomani di Later That Same Life di Peter Emshwiller, cinque titoli che hanno portato, letteralmente, il passare degli anni sullo schermo.

13 Novembre 2015

Parlare con un sé stesso del passato o del futuro, intavolando una discussione fra due stadi di maturazione a cui corrispondono due persone nei fatti diverse fra loro, con storie diverse da raccontare e opinioni diverse su ciò che le circonda. Se non, talvolta, addirittura con nomi diversi. Peter Emshwiller è nato nel 1959 e si è fatto un nome nel campo dell’editoria di fantascienza. Quando aveva diciott’anni si faceva chiamare Stoney. E proprio a quell’età, nel 1977, ha deciso di videoregistrare un’intervista a un sé stesso del futuro. Stoney, all’epoca un ragazzino in giacca marrone, oggi ha cinquantasei anni e si fa chiamare col suo vero nome. A trentotto anni di distanza ha deciso di sedersi per rispondere a quelle domande, creando Later That Same Life, un progetto che ha voluto tentare di realizzare (e realizzerà) con l’aiuto di una campagna di raccolta fondi online.

Per quanto l’idea di Emshwiller sia senz’altro originale e il suo effetto risulti più o meno piacevolmente straniante, il suo film non sarà l’unico a essere ricorso al tempo per dare profondità o un peso significativo alla costruzione narrativa. Abbiamo fatto una lista di esperimenti simili.

Boyhood

Boyhood, di Richard Linklater, è l’esempio recente più famoso di lavoro di questo tipo. Girato in 12 anni ad Austin, in Texas, la pellicola segue l’evoluzione di una famiglia dall’estate del 2002 all’anno scorso. Il regista ha coinvolto lo stesso cast per l’intera durata delle riprese, sostituendo alla stilizzazione tipica della fiction cinematografica la reale crescita/invecchiamento dei protagonisti (interpretati da Patricia Arquette, Ellar Coltrane, Lorelei Linklater ed Ethan Hawke). I due attori adolescenti (Linklater, classe 1994, è la figlia del regista), che non hanno mai avuto la possibilità di vedere il girato prima della premiere del film, a distanza di tempo hanno dichiarato: «Rivedersi attraversare tutti quegli stadi scomodi e bizzarri dell’adolescenza è stata un’esperienza dolorosa e molto strana». Boyhood ha portato in scena la quotidianità, peraltro col pregio non secondario di non estremizzarla.

lecose

Le cose belle

Il documentario di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno è il racconto di un passaggio dall’infanzia all’età adulta che si svolge nell’arco di dodici anni realmente trascorsi. Nel 1999, nella Napoli del “rinascimento” bassoliniano, quattro bambini – Fabio, Adele, Enzo e Silvana – si incontrano per la prima volta nella loro vita, per un servizio commissionato dalla tv pubblica sulla quotidianità dei ragazzi nel capoluogo campano. A distanza di più di dieci anni, dal 2009 al 2012, i registi si sono adoperati per ritrovarli, scoprendo che cos’erano diventati nel frattempo. “Le cose belle” a Napoli è una forma di augurio diffusa, ma la sorte toccata ai quattro non è delle migliori: al loro entusiasmo infantile – i sogi, le speranze – si è inesorabilmente sostituita una disillusione comune a molti giovani italiani, specie al sud. L’affresco di Ferrente e Piperno racconta, in buona sostanza, una storia di aspettative tradite.

Up Series

ITV Granada è una storica emittente britannica che trasmette nella zona nordoccidentale dell’Inghilterra. Nel 1964, pochi anni dopo la sua fondazione, affidò ai registi Paul Almond e Michael Apted il compito di realizzare un documentario a puntate che ritraesse la crescita di quattordici bambini inglesi. Il film si compone di sette episodi, girati a distanza di sette anni uno dall’altro, con scene tratte dalla vita quotidiana dei protagonisti, scelti per rappresentare equamente le diverse estrazioni sociali del Paese. All’inizio della prima puntata, titolata “7 Up” perché i bambini scelti hanno sette anni d’età, dichiara i suoi intenti: «Perché abbiamo chiamato a raccolta questi bambini? Perché vogliamo avere uno spaccato dell’Inghilterra dell’anno 2000. Il commesso e il manager del 2000 oggi hanno sette anni».

The First Day of the Rest of Your Life

Il film francese, scritto e diretto da Rémi Bezançon, rappresenta la vita di una famiglia francese, portando in scena una giornata tipo dei suoi cinque membri nel periodo che va dal 1988 al 2000. In questo lasso di tempo la famiglia Duval si trova invischiata nei problemi e le evoluzioni tipici del nucleo familiare medio francese. La pellicola mette in scena una normalità banale e significativa a un tempo: Albert, il figlio più grande, fa medicina, Raphael è un adolescente che deve decidere cosa fare della sua vita e Fleur impara a convivere con la sua femminilità. I genitori, Robert e Marie-Jeanne, sono una coppia di mezza età che deve affrontare i problemi quotidiani di milioni di altre coppie: la casa, i soldi, il lavoro. E i figli, naturalmente.

Sorelle Mai

Il film di Marco Bellocchio, uscito nel 2011, è composto da sei episodi girati in altrettanti anni, compresi tra il 1999 e il 2008. Racconta la storia di Elena, una bambina all’inizio del lungometraggio, di fatto abbandonata da una madre con velleità artistiche nella provincia emiliana, dove cresce in compagnia di due anziane prozie, e del rapporto tra due fratelli, Giorgio e Sara (la madre di Elena). Il film è composto da sei spezzoni girati a Bobbio, il paese dov’è ambientato, nell’ambito del corso “Fare Cinema”, tenuto dallo stesso Marco Bellocchio.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.