Hype ↓
08:33 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Fingere che i tuoi genitori siano morti per avere like

Su YouTube ragazzini tra gli 8 e i 14 anni fingono lutti per ricevere attenzione: una giornalista del New Statesman ha indagato le loro dinamiche sociali.

di Studio
17 Marzo 2017

L’attenzione ai tempi dei social network è diventata un bene di consumo, un bene di cui c’è grandissima domanda e pochissima offerta, e per raggiungerla sia privati cittadini che corporation multinazionali sono disposti a ricorrere a qualsiasi espediente. Cosa succede, però, quando i suddetti privati cittadini hanno un’età compresa tra 8 e 15 anni? Da tempo gli psicologi dell’età evolutiva discutono sui potenziali effetti di un uso massiccio del web sui bambini in età preadolescenziale: già nel 2009 una ricerca di Stanford aveva provato che gli studenti dei primi anni di college che si dedicavano al multitasking avevano un attention span drasticamente ridotto, e negli anni si è obiettato da più parti che lo sviluppo cerebrale dei ragazzini potrebbe essere fortemente influenzato da tutte quelle ore passate davanti a uno schermo.

Qualunque fosse la verità, nel 2017 per un bambino in età scolare usare massicciamente i social media è un passatempo normale, comunissimo, e molti luoghi digitali sono diventati il campo d’elezione in cui si svolgono le vicende dei primi rapporti sociali della vita di una persona: tra di essi, YouTube gioca un ruolo fondamentale. Proprio il network di video acquisito da Google è il protagonista di un pezzo pubblicato in queste ore dal britannico New Statesman, “Why are children on YouTube saying their parents are dead?”. Come da titolo, l’autrice Amelia Tait indaga una tendenza particolarmente in voga sull’internet-for-kids, e più nello specifico nelle sezioni commenti di YouTube, in cui i bambini cercano strenuamente di ottenere l’attenzione – e quindi l’accettazione – dei loro pari. Dopo essersi espressa su un video, Anna-Marie, una bambina dall’età compresa tra gli 8 e i 10 anni, precisa: «Per favore non datemi commenti negativi perché il mio criceto è morto, e anche il mio uccellino, e sono ancora molto triste».

Carsten Holler Turns Frieze Booth Into Children's Playground

Quello che sembra un commento tenero, tutt’al più ingenuo, secondo Tait è una manifestazione di un pattern molto diffuso sui social media: lo scrivere di aver subito un evento negativo – che può andare dalle cattiverie dei compagni di classe fino alle vere e proprie tragedie, come la morte di un genitore – per averne un vantaggio immediato in termine di like, subscriber e commenti di conforto. «Can I get a like because my papa died», recita un altro commento raccolto da New Statesman, e altri simili a esso «can I get 50 subscribers my mums in hospital» o «can I get 1 like y grandad has passed away». Naturalmente supporre che la prerogativa che unisce tutti questi commenti sia la finzione è sbagliato, ma la loro capillarità suggerisce che si tratti di un fenomeno sociale interessante da approfondire. Su Twitter, l’account @HarryMyCatDied cataloga l’imponente mole di messaggi con cui le fan dell’ex One Direction Harry Styles fanno leva su un lutto personale per ottenere un cenno del loro beniamino.

I bambini, peraltro, non sono gli unici a essere disposti a sfruttare le norme sociali più elementari per il loro tornaconto social, e spesso (l’avrete notato dalla frequenza con cui quel vostro amico posta foto dei suoi figli su Facebook) diventano essi stessi una valuta di scambio per ottenere l’ambìto interesse: Vice nel 2014 si immergeva nel «triste mondo degli adulti che fingono di essere bambini per i retweet»: quarantenni che inventano artatamente aneddoti con protagonisti i loro figli, compiti da scuole elementari compilati con calligrafie traballanti da mamme desiderose di condivisioni, eccetera. C’è un ultimo interessante risvolto, in questo senso: quando si parla di come internet, i social media, gli schermi onnipresenti, va detto che hanno cambiato anche il modo di essere padri e madri. Di recente il Boston Medical Center ha condotto uno studio osservando una sessantina di famiglie in luoghi pubblici; in molti casi, quando mamma o papà si concentravano sul loro smartphone o tablet – talvolta per decine di minuti – i figli si inventavano modi per ottenere l’attenzione dei genitori, canticchiando o facendo ampi gesti con le braccia.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.