Hype ↓
17:17 lunedì 3 novembre 2025
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

We saw your boobs

25 Febbraio 2013

Seth Macfarlane, il presentatore degli Oscar 2013, ha regalato alla serata una canzone decisamente originale e divertente (che, ca va sans dire, non ha mancato di sollevare polemiche di sessismo). Qualche altro mugugno si è fatto registrare a causa delle reazioni “finte” di alcune attrici in platea, probabilmente registrate in precedenza e montate sulla diretta televisiva.

Ma, al netto di tutto questo, “We saw your boobs” è una canzone che parla di attrici che si sono mostrate in topless sul grande schermo. Tra cui: Naomi Watts in Mulholland Drive, Kristen Stewart in On the Road, Hillary Swank in Boys Don’t Cry, e ovviamente Scarlett Johansson… sui nostri telefonini.

Ecco il video (l’unico integrale, al momento, è questo) e, più giù, il testo completo.

 

 

We saw your boobs
We saw your boobs
In the movie that we saw
We saw your boobs

Meryl Streep, we saw your boobs in Silkwood
Naomi Watts, in Mulholland Drive
Angelina Jolie, we saw your boobs in Gia
They made us feel excited and alive

Anne Hathaway, we saw your boobs in Brokeback Mountain
Halley Berry, we saw them in Monsters Ball
Nicole Kidman, in Eyes Wide Shut
Marisa Tomei, in The Wrestler but
We haven’t seen Jennifer Lawrence’s boobs at all

We saw your boobs
We saw your boobs
In the movie that we saw
We saw your boobs

Kristen Stewart, we saw your boobs in On The Road
And in Monsters, we saw Charlize Theron’s
Helen Hunt, we saw them in The Sessions
And Scarlet Johansson, we saw them on our phones

Jessica Chastain, we saw your boobs
Jodie Foster, in The Accused
Hilary Swank, in Boys Don’t Cry
Penelope Cruz, in Vanilla Sky

Kate Winslet, in Heavenly Creatures and Jude
and Hamlet and Titanic and Iris and Little Children and The Reader
…and whatever you’re shooting right now

We saw your boobs…

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.