Hype ↓
15:09 mercoledì 17 settembre 2025
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  L’accusa ha formalmente accusato Tyler Robinson di omicidio aggravato e si prepara a chiedere la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.
Dopo i meme, i videogiochi, le carte collezionabili e gli spettacoli a Broadway, adesso l’Italian Brainrot arriva anche nei parchi giochi italiani Da fenomeno più stupido e interessante di internet alla vita vera, al Magicland di Valmontone, in provincia di Roma.
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

La versione animata del discorso ai laureati di David Foster Wallace (video)

09 Maggio 2013

La pratica del commencement speech – il discorso, solitamente tenuto da un personaggio di rilievo, che si declama durante la cerimonia di consegna dei diplomi ai ragazzi che hanno terminato il college – è molto radicata negli Stati Uniti. Uno dei discorsi più apprezzati dell’ultimo decennio è quello del compianto scrittore David Foster Wallace, declamato nel 2005 davanti agli studenti di Kenyon.

Nel suo speech l’autore di Infinite Jest, morto suicida nel settembre 2008, inizia con una storiella: due giovani pesci incontrano un pesce più anziano, che dice loro: «Buongiorno ragazzi, com’è l’acqua?». Loro rispondo: «Cosa cavolo è l’acqua?». Con questo, spiegò Foster Wallace, intendeva dire «che le realtà più ovvie e importanti sono spesso quelle che è più difficile capire e discutere. […] Le ovvietà più banali possono essere questioni di vita o di morte». Non solo: le scienze umanistiche servono perché «ti insegnano come pensare» e come mettere in dubbio le tue certezze precostituite. Il testo integrale del discorso è qui.

Nel video sotto, il sito The Glossary – che raccoglie video «stimolanti» e di interesse artistico – ha utilizzato una versione ridotta del discorso di Foster Wallace per creare un bellissimo cortometraggio che rappresenta visivamente la condizione dell’uomo moderno. Suona superfluo dirlo, visto l’autore delle parole cui si ispira, ma è tutto da vedere.

THIS IS WATER – By David Foster Wallace from The Glossary on Vimeo.

(via)

Nell’immagine: David Foster Wallace parla agli studenti del Kenyon College

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero