Hype ↓
20:11 mercoledì 26 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

I referendum che si svolgono oggi in America

04 Novembre 2014

Il 4 novembre si tengono in America le elezioni di mid term, che assegneranno 33 dei 100 seggi al Senato, nonché tutti i seggi alla Camera dei Rappresentanti, per un totale di 435. Inoltre 36 Stati eleggono anche i rispettivi governatori.

Alcuni Stati hanno colto l’occasione per tenere alcuni referendum nella stessa data: per lo più si tratta di consultazioni che erano già in discussioni ma che si è scelto di fare confluire con le mid term per ovvie questioni di risparmio in tempo e denaro.

Ecco una lista (parziale) dei referendum che si svolgono il 4 novembre, divisi per argomento:

Salario minimo: in Alaska, Arkansas, Illinois, Nebraska, e South Dakota si tengono referendum per alzare la soglia del salario minimo. Per l’Illinois però si tratta di un referendum unicamente consultivo.

Armi: l’Alabama voterà un emendamento alla costituzione dello Stato che dovrebbe esplicitare il diritto a portare armi. Visto che si tratta di un diritto  già sancito dalla Costituzione degli Stati Uniti (nel celebre Secondo Emendamento) ha più che altro un valore simbolico.

Aborto: Colorado, North Dakota, e Tennessee sono gli Stati chiamati a pronunciarsi su questioni relative all’aborto. Il referendum del Colorado propone di aggiungere alla costituzione un emendamento che sancisca lo status di persona dei feti e degli embrioni. Quello del North Dakota propone invece un emendamento simile, ma meno radicale, che sancisca che la vita inizia al concepimento. In Tennessee la questione è molto diversa: si tratta di votare un emendamento alla costituzione locale che permetta alle corti dello Stato di rovesciare le leggi relative all’interruzione di gravidanza. Se passerà il referendum del North Dakota questo non porrà fine al diritto all’aborto dei cittadini dello Stato, ma faciliterebbe le restrizioni. Non è interamente prevedibile invece l’effetto dei referendum in Colorado e Tennessee.

Droghe leggere: Oregon, Florida e Alaska voteranno sulla marijuana. L’Oregon terrà un referendum sulla legalizzazione della marijuana. Se la proposta dovesse passare, lo Stato si aggiungerebbe a Washington e Colorado. In Alaska invece la proposta è di “decriminalizzare” la cannabis, mentre in Florida si tratta di permetterne l’utilizzo terapeutico.

Caccia: in Maine c’è un referendum sull’utilizzo delle esche (e in particolare delle ciambelle) nella caccia agli orsi. Non è la prima volta che lo Stato vota su questioni simili. È una questione apparentemente buffa ma in realtà complessa, di cui vi parlavamo qui

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.